
18 dicembre 1994 – Giocando a pallone con i suoi amici dopo aver invano esplorato una zona nel sud della Francia nelle sue ricerche archeologiche, lo speleologo Jean-Marie Chauvet scopre casualmente una grotta tappezzata di graffiti preistorici mentre cerca di recuperare la palla, caduta in una buca del terreno. La “Grotta Chauvet” è il più […]
17 dicembre 1903 – Dopo vari tentativi andati a vuoto, i fratelli Wright fanno decollare per la prima volta il loro aeroplano a Kitty Hawk, nella Carolina del Nord. Il Flyer, con Orville Wright ai comandi, si solleva a tre metri dal suolo e vola per 12 secondi, percorrendo 36 metri.
16 dicembre 1966 – Nel pieno della Rivoluzione Culturale cinese, viene pubblicato a Pechino il “Libretto Rosso” di Mao Zedong. Le dimensioni del libriccino contenente pensieri e citazioni del Grande timoniere sono appositamente studiate per consentire di portarlo con sé nel taschino della giacca maoista, l’indumento maggiormente usato in Cina.
15 dicembre 1891 – Incaricato dall’istituto YMCA di Springfield (Massachusetts) di trovare un esercizio per tenere allenati i giocatori di baseball e football durante l’inverno, il canadese James Naismith inventa il basket ispirandosi a un gioco che faceva da bambino. Il professore di educazione fisica scrive anche le 13 regole fondamentali del nuovo sport, il […]
14 dicembre 1995 – Con gli Accordi di Dayton, firmati a Parigi dal presidente serbo Milošević, dal croato Tuđman e dal bosniaco Izetbegovic, termina il conflitto in Bosnia-Erzegovina. I tre anni di guerra hanno causato più di 100.000 vittime, un terzo delle quali tra la popolazione civile.
13 dicembre 1931 – Durante la partita di Coppa Internazionale Italia-Ungheria, Renato Cesarini segna il gol del definitivo 3-2 all’ultimo minuto di gioco. Visto che l’attaccante non era nuovo a prodezze del genere, i cronisti iniziano a usare la locuzione “Zona Cesarini” per identificare i minuti finali di un incontro.
12 dicembre 1955 – L’ingegnere britannico Christopher Cockerell ottiene il brevetto per il primo prototipo di hovercraft. Il veicolo è in grado di muoversi tanto su terreni fangosi, paludi e acqua, quanto su terreni compatti, grazie a un cuscino d’aria e dei motori da aspirapolvere.
11 dicembre 1946 – Le Nazioni Unite fondano l’UNICEF (United Nations International Children’s Emergency Fund), fondo finanziato con contributi volontari per aiutare i bambini colpiti da carestia e malattie a causa della Seconda Guerra Mondiale. L’ente è oggi presente in 190 paesi e si occupa di assistenza umanitaria per i bambini e le loro madri […]