
“Dopo d’essermi stato con precetto dall’istesso giuridicamente intimato che omninamente dovessi lasciar la falsa opinione che il sole sia centro del mondo e che non si muova e che la terra non sia centro del mondo e che si muova […] Io Galileo Galilei ho abiurato” 22 giugno 1633 – A Roma, inginocchiato davanti all’Inquisizione […]
20 giugno 2017 – Dopo ben 43 anni di indagini e processi, la Corte di Cassazione conferma in via definitiva le condanne per la strage di Piazza della Loggia: Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramonte, appartenenti al gruppo eversivo neofascista “Ordine Nuovo”, sono condannati all’ergastolo in qualità di esecutori. I giudici milanesi di secondo grado […]
15 giugno 1864 – Sull’onda del movimento internazionale avviato dal filantropo svizzero Henri Dunant, viene fondata a Milano la Croce Rossa Italiana, inizialmente chiamata “Comitato dell’associazione italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra”.
13 giugno 2005 – Al termine di uno dei processi mediaticamente più seguiti di sempre, il celebre cantante Michael Jackson viene assolto dall’imputazione di molestie su minori con formula piena. Le prime accuse contro il “re del pop” risalivano addirittura al 1993; solo dopo la morte del cantante (2009) si scoprirà che il caso era […]
9 giugno 1940 – L’esordiente gregario di Bartali Fausto Coppi vince il suo primo Giro d’Italia a soli 20 anni, 8 mesi e 25 giorni. Ancora oggi, è il più giovane vincitore di sempre nella storia della corsa rosa.
3 giugno 2017 – Causa un progressivo crollo delle vendite e la grave crisi debitoria, chiude definitivamente i battenti L’Unità, quotidiano fondato da Antonio Gramsci nel 1924. Dichiarata fallita nel 2022, la testata è stata rilevata all’asta giudiziaria dall’imprenditore napoletano Alfredo Romeo.
28 maggio 1980 – A Milano, un commando di terroristi di estrema sinistra uccide Walter Tobagi, giornalista del Corriere della Sera. Gli assassini, appartenenti alla sedicente Brigata XXVIII marzo, molti dei quali figli di personaggi di spicco della Milano-bene, saranno condannati a pene decisamente lievi in quanto divenuti in seguito collaboratori di giustizia.
21 maggio 1937 – La più grande strage di religiosi cristiani mai compiuta in Africa è tristemente opera dell’esercito italiano. Nel massacro di Debra Libanos, in Etiopia, le truppe coloniali al comando del generale Maletti uccidono per rappresaglia circa 2.000 civili, la metà dei quali monaci e diaconi.