Le sentenze del Processo Enimont

27 ottobre 1995 – Durante la stagione di Mani Pulite, i giudici di Milano emettono la prima sentenza del Processo Enimont, in merito ad una maxi-tangente di 150 miliardi di lire versata al momento della fusione tra ENI e Montedison allo scopo di finanziare illegalmente i partiti. Vengono condannati i vertici del PSI (Craxi, Martelli, […]

Michael Schumacher e la rinascita della Ferrari

8 ottobre 2000 – Dopo un anno di appassionanti sfide contro Mika Häkkinen, pilota finlandese della McLaren, Michael Schumacher si laurea campione del mondo con la Ferrari aggiudicandosi il Gran Premio del Giappone. Erano ben 21 anni che la casa di Maranello non vinceva il mondiale piloti; l’ultima affermazione risaliva al 1979 con Jody Scheckter.

La festa patronale a Napoli

19 settembre 305 – A Pozzuoli, durante le persecuzioni dei cristiani volute dall’imperatore Diocleziano, il governatore della Campania Dragonzio ordina la decapitazione del vescovo di Benevento. Il culto di San Gennaro è vivissimo ancora oggi in particolare a Napoli, dove si celebra la festa patronale.

L’incendio di Smirne

13 settembre 1922 – Disattendendo agli ordini del generale Kemal Atatürk, l’esercito turco appicca il fuoco al quartiere cristiano di Smirne. Muoiono circa 30.000 persone, per la maggior parte greci e armeni. In seguito alla strage, almeno 250.000 cristiani fuggono dalla città riparando nella vicina Grecia.

Lo schiaffo di Anagni

7 settembre 1303 – Nell’ambito dei dissidi sorti tra Papa Bonifacio VIII e il re di Francia Filippo il Bello per stabilire la supremazia fra potere temporale e spirituale, il cancelliere francese Guglielmo di Nogaret entra ad Anagni (Lazio) scortato dalle forze di Giacomo Colonna, detto Sciarra; scopo della sortita è quello di costringere il […]

Ercole Baldini, il Treno di Forlì

31 agosto 1957 – A Reims Ercole Baldini vince il Campionato del mondo di ciclismo su strada. Il “Treno di Forlì” è il quarto professionista italiano ad aggiudicarsi il titolo iridato dopo Binda, Guerra e Coppi.

L’inaugurazione della Cappella Sistina

15 agosto 1483 – Con la consacrazione ufficiale di papa Sisto IV viene inaugurata a Roma la Cappella Sistina. Il luogo, in cui si tengono il conclave e altre cerimonie ufficiali del Papa, è decorato con una delle opere d’arte più conosciute della civiltà artistica occidentale: gli affreschi di Michelangelo Buonarroti.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb