
31 agosto 1943 – Decollati dalle coste africane, 152 velivoli statunitensi effettuano un pesantissimo bombardamento su Pisa. Circa un quarto del territorio urbano viene gravemente danneggiato, con 2.500 case distrutte e più di 2.000 vittime.
30 agosto 1993 – Debutta sulla CBS il “David Letterman Show” (titolo originale: “Late Show with David Letterman”). Il noto conduttore resterà ininterrottamente alla guida dal talk-show fino al 2015.
“No, fermi. Non fate fuoco. Sono nostri fratelli”. 29 agosto 1862 – Dato quest’ordine ai suoi uomini, Giuseppe Garibaldi viene ferito sull’Aspromonte dai soldati dell’Esercito Regio, che fermano la sua seconda spedizione nel Meridione per risalire verso Roma. Il generale viene condotto agli arresti a La Spezia.
27 agosto 1979 – In Irlanda l’IRA colpisce due volte nello stesso giorno. La mattina una bomba a Mullaghmore fa esplodere la barca di Lord Mountbatten, cugino della Regina Elisabetta, che muore con altre tre persone. Nel pomeriggio due bombe uccidono 18 soldati britannici a Warrenpoint.
25 agosto 1923 – A Zurigo, nella terza edizione della manifestazione, il giovane Libero Ferrario diventa il primo italiano a vincere il Campionato del Mondo di Ciclismo su strada nella categoria Dilettanti, l’unica esistente all’epoca.
24 agosto 1954 – Durante l’ultima fase del maccartismo, il Presidente americano Eisenhower firma l’Atto di Controllo dei Comunisti con cui il Partito Comunista viene bandito da tutto il territorio degli Stati Uniti.
23 agosto 1939 – Germania e Unione Sovietica stipulano il Patto Molotov-Ribbentrop, trattato di non-aggressione tra le due potenze. In un protocollo supplementare, l’Europa orientale viene segretamente divisa in due sfere d’influenza, una tedesca e una sovietica.
22 agosto 1851 – A seguito della sfida lanciata dal Royal Yacht Squadron britannico al New York Yacht Club, nelle acque dell’isola di Wight il veliero America vince la prima America’s Cup, così chiamata proprio in onore dell’imbarcazione vincitrice.