
22 settembre 2000 – Esce da uno stabilimento polacco il 4.673.655ᵐᵒ ed ultimo esemplare della FIAT 126, storica utilitaria nata nel 1972. Con la fine della produzione va in pensione anche l’ultimo motore posteriore prodotto dalla casa automobilistica torinese.
21 settembre 1823 – In Pennsylvania, il 17enne Joseph Smith racconta di aver avuto l’apparizione di tale angelo Moroni, che gli avrebbe rivelato l’esistenza di lastre d’oro con i nuovi comandamenti su una collina vicino casa, intimandogli di tradurle ma senza mostrarle ad alcuno. Esattamente 4 anni dopo Smith annuncerà il ritrovamento delle Tavole, da […]
19 settembre 1783 – Nei giardini di Versailles, alla presenza del re Luigi XVI e di una folla immensa, i fratelli Montgolfier presentano ufficialmente il loro aerostato ad aria calda, in seguito denominato “mongolfiera”. Dopo una precedente prova pubblica senza passeggeri, questa è la prima volta che degli esseri viventi vengono trasportati in volo: si […]
17 settembre 1992 – Guidato da Leoluca Bagarella e Giovanni Brusca, un gruppo di fuoco di Cosa Nostra elimina Ignazio Salvo, figura di spicco della DC palermitana ed esattore statale per la Regione Sicilia insieme a suo cugino Nino, morto sei anni prima di tumore. Referenti del parlamentare andreottiano Salvo Lima, i cugini Salvo erano […]
16 settembre 1810 – Don Miguel Hidalgo y Costilla, curato della cittadina messicana di Dolores Hidalgo, fa rintoccare le campane per radunare i fedeli e con un appassionato sermone li incita a ribellarsi. L’evento è storicamente considerato come l’inizio della guerra d’indipendenza del Messico.
15 settembre 1971 – Il peschereccio Phyllis Cormack salpa da Vancouver con dodici volontari per impedire un test nucleare in una zona naturale protetta ad Amchitka (Alaska). Durante il viaggio la barca viene ribattezzata “Greenpeace”, dando inizio alla storia della nota organizzazione ambientalista.
13 settembre 1940 – “Cara madre, non so da dove cominciare a raccontarti dell’orribile attacco a Buckingham Palace di questa mattina.” Inizia così la lettera inviata dalla regina consorte alla precedente sovrana in cui Elisabetta descrive minuziosamente il bombardamento di Buckingham Palace operato dalla Luftwaffe nel pieno della battaglia d’Inghilterra.
12 settembre 1683 – L’esercito della Lega Santa (composta da Sacro Romano Impero, Granducato di Toscana, Repubblica di Venezia, Ducato di Mantova, Ucraina e Polonia) vince la battaglia di Vienna contro l’esercito turco, ponendo fine all’assedio di Vienna e fermando definitivamente le mire espansionistiche ottomane. Secondo la leggenda, un pasticcere viennese volle celebrare la vittoria […]