
29 luglio 1976 – Con la nomina al dicastero del Lavoro e della previdenza sociale, Tina Anselmi diventa la prima donna Ministro in un governo italiano.
Nel 1947, grazie anche alla mediazione di Eva Perón, in Argentina il voto fu esteso alle donne. Quando in Argentina l’oligarchia borghese si rifiutò di concederle il ruolo di presidentessa della Sociedad de beneficencia (riservata tradizionalmente alla moglie del presidente), con la giustificazione che fosse troppo giovane e inesperta, la Società fu chiusa con un atto governativo il 6 settembre 1946. Venne […]
23 luglio 2005 – A Montréal, con un bronzo nel trampolino da 3 metri, Tania Cagnotto diventa la prima italiana a conquistare una medaglia nei tuffi ai Mondiali di nuoto. In seguito la bolzanina riuscirà a vincere i mondiali (Kazan 2015) e a conquistare due medaglie olimpiche (Rio 2016). È considerata la più grande tuffatrice italiana […]
22 luglio 2005 – Nel meeting di atletica del Crystal Palace, a Londra, Elena Isinbaeva diventa la prima donna a valicare la barriera dei 5 metri nel salto con l’asta. L’atleta russa detiene ancora oggi il record mondiale con 5,06 m.
16 luglio 2019 – Con 383 voti favorevoli e 327 contrari, Ursula von der Leyen diventa la prima donna Presidente della Commissione europea. In precedenza la politica tedesca era stata Ministro di vari dicasteri in tutti i governi presieduti dalla Cancelliera Angela Merkel.
Al secolo Anne-Louise Germaine Necker baronessa di Staël-Holstein, scrittrice francese nata nel 1766 e scomparsa il 14 luglio 1817
“Quando il Comando tedesco ordinò di abbandonare le nostre case, per trasferirci nel paese di Sala Baganza, perché la città era sulla Linea Gotica, decidemmo di opporci pacificamente, ma con tanta decisione, radunandoci in piazza delle Erbe. Buttammo all’aria i banchi di verdura e facemmo chiudere i negozi. Quando ci trovammo davanti i militari tedeschi, […]
Coreografa e ballerina tedesca ideatrice del Teatro-danza, nata nel 1940 e scomparsa il 30 giugno 2009