
30 aprile 1977 – Un anno dopo il colpo di Stato del generale Videla, sedici donne argentine iniziano una pacifica manifestazione di fronte alla Casa Rosada, il palazzo presidenziale di Buenos Aires. È la prima marcia delle “Madri di Plaza de Mayo”, che reclamano la restituzione dei figli scomparsi e tenuti illegalmente prigionieri dalla polizia, […]
21 febbraio 1992 – Ad Albertville, in Francia, la fondista piemontese Stefania Belmondo si aggiudica la 30 km a tecnica libera: è il primo oro olimpico femminile italiano nello sci di fondo. Per una curiosa coincidenza, proprio nello stesso giorno di 26 anni dopo Sofia Goggia vincerà il primo oro olimpico femminile italiano nella discesa […]
15 gennaio 1559 – Nell’Abbazia di Westminster viene incoronata Regina d’Inghilterra Elisabetta I, figlia di Enrico VIII e Anna Bolena. Il regno dell’ultima monarca della dinastia Tudor sarà uno dei più significativi della storia inglese, ponendo le basi per la futura potenza commerciale e marittima della Gran Bretagna.
Neurologa torinese Premio Nobel per la medicina, nata nel 1909 e scomparsa il 30 dicembre 2012
27 dicembre 1896 – Per ritorsione contro la madre, sospettata di aver denunciato episodi criminali, viene uccisa a Palermo la diciottenne Emanuela Sansone, prima donna vittima della mafia. La madre Giuseppa di Sano inizierà effettivamente a collaborare con le forze di Polizia dopo l’omicidio proprio per vendicare la morte della figlia.
12 dicembre 2015 – In occasione delle elezioni comunali, le donne dell’Arabia Saudita partecipano per la prima volta al voto, sia come elettrici che come candidate. In linea con la rigorosa applicazione nel Paese della Shari’a (la legge islamica), tutti i candidati, sia uomini che donne, non hanno comunque potuto tenere discorsi di fronte a […]
Politica e imprenditrice ucraina nata il 27 novembre 1960
Detta La Pasionaria, attivista basca nata nel 1895 e scomparsa il 12 novembre 1989