
“Io stessa – non ve lo nascondo – vivo quasi in modo emblematico questo momento, avvertendo in esso un significato profondo, che supera la mia persona e investe milioni di donne che attraverso lotte faticose, pazienti e tenaci si sono aperte la strada verso la loro emancipazione” (Nilde Iotti, Discorso di insediamento alla Presidenza della […]
5 giugno 2010 – Battendo l’australiana Sam Stosur in due set, la milanese Francesca Schiavone diventa la prima tennista italiana a vincere il Roland Garros, torneo del Grande Slam su terra rossa.
31 maggio 1678 – Si tiene per la prima volta a Coventry la “Processione di Godiva”, commemorazione della leggendaria cavalcata di Lady Godiva: la nobildonna, alcuni secoli prima, aveva attraversato a cavallo le vie della cittadina inglese completamente nuda per ottenere la riduzione delle tasse imposte dal marito ai sudditi. Secondo la leggenda, un giovane […]
Al secolo Marie Magdalene Dietrich, attrice e cantante tedesca nata nel 1901 e scomparsa il 6 maggio 1992 Data di nascita:27 dicembre 1901 Luogo di nascita:Berlino, Germania Segno zodiacale:Capricorno Morte:6 maggio 1992 (90 anni)Parigi, Franciaper infarto MARLENE DIETRICH, LA BERLINESE CHE DISSE NO A HITLER Con gli occhi di oggi, si potrebbe superficialmente affermare che […]
31 marzo 1851 – Ai Campionati mondiali di pattinaggio artistico di Nizza, Carolina Kostner si aggiudica il singolo femminile con una stupefacente prova nel programma libero. La bolzanina diventa la prima, e ad oggi unica, pattinatrice italiana a vincere l’oro iridato nella specialità. La straordinaria performance è impreziosita dalla commossa (e commovente) telecronaca delle commentatrici […]
21 marzo 1956 – Alla 28ª edizione degli Academy Awards, Anna Magnani vince l’Oscar come miglior attrice protagonista grazie alla sua interpretazione ne “La rosa tatuata”, film di Daniel Mann con Burt Lancaster. È la prima donna italiana ad aggiudicarsi l’ambita statuetta.
11 marzo 2020 – Con la decisione della FIS di annullare le restanti gare in programma a causa della dilagante pandemia di Covid-19, il circuito sciistico si conclude con l’italiana Federica Brignone in testa nella classifica di Slalom Gigante, di Combinata e soprattutto di quella generale (dove aveva già un consistente vantaggio sulla seconda). È […]
8 marzo 2001 – L’Italia vince per la prima volta la Coppa del Mondo di discesa libera. Se l’aggiudica la bolzanina Isolde Kostner grazie al secondo posto nell’ultima gara ad Åre, in Svezia, e alla contemporanea caduta dell’austriaca Renate Goetschl, rimontata e battuta anche nella precedente gara a Cortina d’Ampezzo (video).