
3 dicembre 1999 – Partita 81 giorni prima dalle Isole Canarie, la statunitense Tori Murden raggiunge l’isola caraibica di Guadalupa dopo aver remato per circa 4.500 chilometri. È la prima donna a traversare l’Oceano Atlantico a remi in solitaria.
Storica tedesca nata nel 1906 e scomparsa nel 1975
21 settembre 2010 – Muore Sandra Mondaini, attrice comica nota per il sodalizio artistico con il marito Raimondo Vianello, nata a Milano nel 1931
Al secolo Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone, attrice puteolana nata nel 1934
5 settembre 1997 – Muore Madre Teresa di Calcutta, al secolo Anjezë Gonxhe Bojaxhiu, religiosa albanese naturalizzata indiana e Premio Nobel per la Pace, nata nel 1910
31 agosto 1972 – Alle Olimpiadi di Montreal, la diciassettenne ginnasta Olga Korbut diventa la prima atleta della storia ad eseguire un salto mortale all’indietro alle parallele asimmetriche. L’elemento prenderà il nome di “Korbut flip”. Incredibilmente, la specialità è l’unica in cui l’atleta sovietica non vince l’oro, a fronte dei successi negli altri quattro concorsi.
Una delle più grandi campionesse nella storia del nuoto mondiale, sicuramente la migliore nuotatrice italiana di sempre: Federica Pellegrini, nata a Mirano (VE) il 5 agosto 1988.
4 agosto 1978 – Durante una riunione di atletica tra le nazionali di Italia e Polonia a Brescia, Sara Simeoni stabilisce il record del mondo del salto in alto con 2,01 metri. Il clamoroso risultato resterà primato italiano per ben 25 anni, battuto solo nel 2003 da Antonietta Di Martino.