
13 marzo 1987 – A Ravenna, durante le operazioni di manutenzione straordinaria della motonave Elisabetta Montanari, un incendio nella stiva provoca la morte per asfissia di 13 operai. È uno dei più gravi incidenti sul lavoro nel settore cantieristico italiano.
12 marzo 1947 – In un discorso alle Camere in seduta comune, il Presidente degli Stati Uniti Harry Truman illustra la sua strategia contro la diffusione del comunismo, con l’esplicito invito ai Paesi alleati (soprattutto a Italia e Francia) di non far entrare nel governo i partiti comunisti. La “Dottrina Truman” caratterizzerà la politica estera […]
11 marzo 1861 – Al Teatro La Fenice di Venezia debutta il “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, prima opera della cosiddetta “trilogia popolare” insieme a “Il trovatore” e “La traviata”.
10 marzo 1964 – Nei Columbia Studios di New York Simon e Garfunkel incidono “The Sound of Silence”. Il brano diverrà famosissimo grazie al suo inserimento nella colonna sonora de “Il laureato”, film-cult del 1967 con Dustin Hoffman e Anne Bancroft.
9 marzo 1959 – La ditta di giocattoli Mattel mette in commercio la bambola Barbie. Nata dalla rielaborazione di una bambola tedesca, Barbie viene così chiamata dal diminutivo della figlia dei proprietari dell’azienda, Barbara Handler. Il fratello minore di Barbara, morto precocemente, si chiamava Ken.
8 marzo 1917 – Imponenti scioperi e manifestazioni a San Pietroburgo contro la mancanza di rifornimenti alimentari segnano l’inizio della Rivoluzione di Febbraio (l’8 marzo corrisponde al 23 febbraio del calendario giuliano). Con il regime zarista colto impreparato, gli scontri registreranno una rapida escalation che porterà in pochi giorni all’abdicazione dello zar Nicola II e […]
7 marzo 1965 – Con l’entrata in vigore della costituzione liturgica Sacrosanctum Concilium, promulgata da Papa Paolo VI, il Concilio ecumenico autorizza definitivamente l’uso della lingua italiana nella messa.
6 marzo 1836 – Dopo 13 giorni di assedio Forte Alamo capitola: i 189 volontari a difesa della missione texana vengono tutti massacrati dalle truppe messicane. La notizia dell’impietoso sterminio di Forte Alamo spingerà moltissimi statunitensi ad arruolarsi, volgendo le sorti della guerra in favore del Texas.