
28 giugno 1914 – Il nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip uccide l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d’Austria e Ungheria, e sua moglie Sofia, in visita ufficiale a Sarajevo. L’episodio diventerà il fattore scatenante della Prima Guerra Mondiale pur se ancora oggi non vi è assoluta certezza circa l’esatto svolgimento dell’attentato, viste le molte incongruenze nei […]
27 giugno 1746 – Intenzionato a tradurre in francese la Cyclopaedia britannica, l’editore parigino André Le Breton pone a capo dell’impresa l’abate e noto accademico de Gua de Malves, che a sua volta coinvolge nell’avventura i colleghi Diderot e d’Alembert. Saranno questi ultimi a portare avanti il progetto, estendendo notevolmente il numero di voci e […]
26 giugno 1963 – In uno storico discorso tenuto a Berlino da John F. Kennedy, a due anni dalla costruzione del Muro, il Presidente americano proclama: “Ich bin ein Berliner” (“Io sono un berlinese”). L’idea della frase venne in mente a Kennedy all’ultimo momento, così come la scelta di pronunciarla in tedesco; il discorso che […]
25 giugno 1857 – L’editore Auguste Poulet-Malassis pubblica a Parigi la prima edizione di “Les Fleurs du mal” (I fiori del male) di Charles Baudelaire, capostipite dei “Poeti maledetti” francesi di fine Ottocento.
24 giugno 1497 – Nel suo viaggio per le Americhe, finanziato dal re d’Inghilterra Enrico VII, il navigatore italiano Giovanni Caboto approda sulle coste dell’attuale Canada. La spedizione fonda sul posto il villaggio di Saint John’s, prima colonia inglese in Nord America, in onore del santo del giorno, Giovanni Battista.
23 giugno 2016 – Si tiene in Gran Bretagna il referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea. I cittadini britannici optano per la cosiddetta “Brexit”, ovvero per l’uscita dall’UE, con una risicata maggioranza, il 51,9% dei voti validi.
22 giugno 1941 – Scatta l’Operazione Barbarossa: senza previa dichiarazione di guerra l’esercito tedesco invade l’Unione Sovietica. La più vasta operazione militare terrestre di sempre si ritorcerà contro gli stessi invasori, rivelandosi fatale per le sorti della Germania nazista.
“Ci troviamo di fronte a menti raffinatissime che tentano di orientare certe azioni della mafia. Esistono forse punti di collegamento tra i vertici di Cosa Nostra e centri occulti di potere che hanno altri interessi. Ho l’impressione che sia questo lo scenario più attendibile se si vogliono capire davvero le ragioni che hanno spinto qualcuno […]