
15 settembre 2008 – La banca d’affari Lehman Brothers, uno dei maggiori operatori del mercato mondiale di titoli di Stato, dichiara di aver attivato la procedura di fallimento: i debiti bancari ammontano a ben 613 miliardi di dollari, quelli obbligazionari a 155 miliardi. La più grande bancarotta della storia americana provocherà il crollo vorticoso delle […]
14 settembre 1321 – A causa della malaria contratta nelle valli di Comacchio mentre rientrava da una missione diplomatica a Venezia, muore a Ravenna Dante Alighieri, autore della celeberrima “Divina Commedia” e padre della lingua italiana.
13 settembre 1982 – Il Gran Maestro della famigerata loggia massonica P2 Licio Gelli viene arrestato a Ginevra su mandato di cattura internazionale. Gelli riuscirà comunque ad evadere meno di un anno dopo, corrompendo un guardiano del carcere.
12 settembre 1979 – Alle Universiadi di Città del Messico, lo studente barlettano Pietro Mennea vince i 200 metri piani con l’incredibile tempo di 19’72’’. Diventerà il record del mondo più longevo sulla distanza, battuto solo 17 anni più tardi da Michael Johnson.
11 settembre 1973 – L’esercito cileno ai comandi del generale Augusto Pinochet rovescia il governo di Salvador Allende, legittimamente eletto tre anni prima. Assediato nel palazzo presidenziale, muore in circostanze mai del tutto chiarite anche lo stesso Allende, forse suicidandosi dopo aver messo in salvo gli ultimi uomini rimasti al suo fianco.
10 settembre 1952 – Con un servizio d’apertura sulla regata storica di Venezia, la RAI manda in onda il suo primo Telegiornale, diretto da Vittorio Veltroni (padre del più noto Walter). Il jingle della sigla iniziale con orchestra di ottoni e archi, in uso ancora oggi in forma rielaborata, simboleggia la figura dell’araldo, lettore medievale […]
9 settembre 2015 – La regina Elisabetta II supera il primato della sua trisavola Vittoria: con 63 anni, 7 mesi e 3 giorni, il suo diventa il regno più lungo in assoluto per una regina e per un monarca britannico.
8 settembre 1504 – A Firenze viene collocato sotto la Loggia della Signoria il David di Michelangelo, emblema del Rinascimento italiano e da sempre considerato ideale perfetto di bellezza maschile.