Le vittoriose Cinque giornate di Milano

22 marzo 1848 – Con la cacciata delle truppe austriache del maresciallo Radetzky grazie alla decisiva battaglia di Porta Tosa, si concludono vittoriosamente le Cinque giornate di Milano. Gli austriaci riconquisteranno comunque la città in breve tempo sconfiggendo i Savoia nella Prima guerra d’indipendenza.

Un caffè al cianuro per Michele Sindona

20 marzo 1986 – Nel supercarcere di Voghera viene avvelenato con un caffè al cianuro il noto banchiere Michele Sindona, che perirà due giorni più tardi. Secondo diffuse opinioni (mai suffragate da prove concrete) l’omicidio sarebbe da imputare al senatore Giulio Andreotti, preoccupato che Sindona, non avendo più nulla da perdere dopo la sua recente […]

La prima Festa del Papà

19 marzo 1871 – A seguito della bolla Quemadmodum Deus, con cui nel dicembre precedente Papa Pio IX aveva proclamato San Giuseppe protettore dei padri di famiglia e patrono della Chiesa universale, la celebrazione del santo diventa anche la prima festa del papà.

L’ultimo Gran Maestro dei Templari

18 marzo 1314 – A Parigi muore sul rogo l’ultimo Gran Maestro dei Templari, Jacques de Molay. Le pretestuose accuse di eresia erano partite dal re di Francia Filippo il Bello, desideroso di impossessarsi degli immensi tesori dell’Ordine per azzerare i propri debiti.

Lo scandalo del vino al metanolo

17 marzo 1986 – In Italia scoppia lo scandalo del vino al metanolo: l’ingestione dei prodotti delle cantine Ciravegna di Narzole, in provincia di Cuneo, provoca ben 22 vittime sul territorio nazionale, oltre a decine di casi d’intossicazione con gravissimi effetti collaterali. Ignorando la tossicità del metanolo, prodotto intrinseco alla fermentazione dell’uva e innocuo al […]

Attila, il flagello di Dio

16 marzo 453 – Da poco rientrato nel suo castello in Pannonia dopo l’invasione dell’Italia, interrotta sulle rive del Po per motivi rimasti sconosciuti, muore Attila, il re degli Unni noto come “il flagello di Dio”.

La fine dello zarismo

15 marzo 1917 – A una settimana dallo scoppio della Rivoluzione di febbraio, lo Zar di Russia Nicola II abdica in favore del fratello che a sua volta rinuncia poche ore dopo, decretando così la fine dello zarismo. Nel suo diario, lo Zar annota: “Tutt’intorno a me, tradimento, viltà, inganno”.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb