
24 settembre 1959 – Va in onda dal “Salone del Bambino” della Triennale di Milano il primo Zecchino d’Oro, festival canoro per bambini ideato e presentato da Cino Tortorella, alias Mago Zurlì. Per necessità televisive l’evento sarà trasferito due anni dopo all’Antoniano dei Frati Minori di Bologna.
23 settembre 1973 – Pochi giorni dopo l’instaurazione del regime del generale Pinochet, muore a Santiago del Cile il noto poeta Pablo Neruda. Secondo il referto ufficiale il decesso è avvenuto per un cancro alla prostata; in base ad altre testimonianze, lo scrittore venne effettivamente assassinato per volontà dello stesso Pinochet mediante una misteriosa iniezione […]
22 settembre 1993 – Nei cieli di Sukhumi (oggi capitale della Repubblica di Abcasia), i Separatisti Abcasiani abbattono un Tu-154 della Transair Georgian Airlines con un missile terra-aria, causando la morte di 108 civili. La guerriglia fra Georgia e Abcasia terminerà con il trattato di pace del dicembre successivo, ma il piccolo Stato caucasico viene […]
21 settembre 1990 – Sulla statale Agrigento-Caltanissetta, a bordo della sua vecchia Ford Fiesta e privo di scorta, il giudice Rosario Livatino viene assassinato da sicari della Stidda girgentina, organizzazione mafiosa nata dai fuoriusciti da Cosa Nostra. La vicenda del magistrato, morto a soli 38 anni, è stata portata sul grande schermo dal regista Alessandro […]
20 settembre 1519 – Dal porto andaluso di Sanlúcar de Barrameda, dopo aver disceso il fiume Guadalquivir, salpa la spedizione di Ferdinando Magellano. Durante il viaggio l’esploratore passerà lo stretto in Sud America che oggi porta il suo nome, inoltrandosi in un oceano sconosciuto da lui battezzato “Pacifico”. La prima circumnavigazione del globo si concluderà […]
19 settembre 1943 – Le forze di occupazione naziste uccidono 32 civili a Boves (Cuneo) in seguito al sequestro di due soldati tedeschi e nonostante la liberazione di questi ultimi. Alla richiesta del parroco di mettere per iscritto che non ci sarebbero state rappresaglie in caso di liberazione, il comandante delle SS Joachim Peiper aveva […]
18 settembre 2014 – Con un’esigua maggioranza (55,3%), gli elettori scozzesi votano “No” all’indipendenza della Scozia dal Regno Unito. L’opinione pubblica rimetterà in dubbio la propria decisione due anni dopo, in seguito all’esito del referendum britannico sulla Brexit.
17 settembre 1980 – In Polonia viene fondato Solidarność, primo sindacato non comunista oltre-cortina. L’associazione è guidata dall’elettricista Lech Walesa, futuro Presidente polacco.