
3 luglio 1985 – Esce al cinema “Ritorno al futuro” di Robert Zemeckis, primo episodio della trilogia omonima. Considerato un’icona degli anni Ottanta, il film riscuoterà un enorme successo a livello internazionale.
2 luglio 1957 – Al Circolo Sporting di Torino viene ufficialmente presentata la Fiat Nuova 500, super-utilitaria che in breve tempo rivoluzionerà la società italiana del boom economico. Ancora oggi è uno dei simboli più noti al mondo del Made in Italy.
1º luglio 1979 – La Sony lancia sul mercato il Walkman progettato da Akio Morita, Masaru Ibuka e Kozo Ohsone. Lo storico lettore portatile di musicassette segnerà un’intera generazione di giovani; nel linguaggio comune il termine “walkman” finirà per rappresentare qualsiasi lettore di musicassette, non solo quelli della nota casa giapponese. Anche se oggi le […]
30 giugno 1932 – Dopo la bonifica dell’Agro pontino, e vista la fortissima affluenza di coloni nell’area, viene posta la prima pietra per la fondazione di Littoria (oggi Latina). La cerimonia avviene nel totale silenzio dei giornali italiani per ordine diretto di Mussolini, inizialmente contrario al progetto salvo poi cambiare idea e propagandare l’opera vista […]
29 giugno 2006 – In seguito all’appello del detenuto Salim Ahmed Hamdan, la Corte Suprema degli Stati Uniti sancisce la violazione della Convenzione di Ginevra nel campo di prigionia di Guantanamo, base navale americana sull’isola di Cuba.
28 giugno 1914 – Il nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip uccide l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d’Austria e Ungheria, e sua moglie Sofia, in visita ufficiale a Sarajevo. L’episodio diventerà il fattore scatenante della Prima Guerra Mondiale pur se ancora oggi non vi è assoluta certezza circa l’esatto svolgimento dell’attentato, viste le molte incongruenze nei […]
27 giugno 1746 – Intenzionato a tradurre in francese la Cyclopaedia britannica, l’editore parigino André Le Breton pone a capo dell’impresa l’abate e noto accademico de Gua de Malves, che a sua volta coinvolge nell’avventura i colleghi Diderot e d’Alembert. Saranno questi ultimi a portare avanti il progetto, estendendo notevolmente il numero di voci e […]
26 giugno 1963 – In uno storico discorso tenuto a Berlino da John F. Kennedy, a due anni dalla costruzione del Muro, il Presidente americano proclama: “Ich bin ein Berliner” (“Io sono un berlinese”). L’idea della frase venne in mente a Kennedy all’ultimo momento, così come la scelta di pronunciarla in tedesco; il discorso che […]