
3 ottobre 1888 – A Londra, in occasione della sfida contro il Surrey, la neonata nazionale di rugby della Nuova Zelanda si presenta in campo vestita per la prima volta integralmente di nero. Composta da 22 giocatori di etnia Maori e solo 4 di origini europee, la squadra decide di inscenare all’inizio del match la […]
2 ottobre 1995 – Va in onda su Radio 2 la prima puntata de “Il Ruggito del Coniglio”, condotto da Antonello Dose e Marco Presta. Il programma, inizialmente pensato come breve inserto satirico settimanale, diverrà ben presto una delle trasmissioni radiofoniche più seguite di sempre.
1º ottobre 331 a.C. – A Gaugamela, nei pressi dell’odierna città di Mosul in Iraq, l’esercito macedone sconfigge i persiani di Dario III decretando la fine dell’Impero Achemenide. La più grande vittoria di Alessandro Magno spiana la strada alla creazione dell’Impero Macedone e alla diffusione della cultura ellenica.
30 settembre 1980 – Subito dopo la campagna-acquisti di divi RAI (come Mike Bongiorno, Corrado, Sandra Mondaini e Raimondo Vianello) effettuata dal proprietario Silvio Berlusconi, l’emittente commerciale Tele Milano 58 cambia nome: nasce Canale 5.
29 settembre 1961 – Dalle colonne del New York Times il critico musicale Robert Shelton tesse le lodi di un giovane cantautore semi sconosciuto, casualmente ascoltato in un club del Greenwich Village. L’articolo viene letto dal talent-scout della Columbia Records John Hammond, che redige immediatamente un contratto per il ventenne Bob Dylan.
28 settembre 2000 – In reazione a una visita del capo del Likud Ariel Sharon alla Spianata delle Moschee, ritenuta dai palestinesi provocatoria, scoppia la Seconda Intifada. Più plausibilmente, il vero motivo della rivolta è lo stallo del processo di pace, che fa intravedere un fallimento degli Accordi di Oslo.
27 settembre 1943 – Dopo una retata delle forze d’occupazione tedesche, al quartiere Vomero di Napoli scoppia un’insurrezione spontanea di cittadini e militari italiani: le Quattro giornate di Napoli termineranno vittoriosamente, consentendo agli Alleati di fare il loro ingresso in città senza colpo ferire. Napoli è la prima tra le grandi città europee ad insorgere […]
26 settembre 1988 – Nel trapanese Cosa Nostra uccide Mauro Rostagno, ex Lotta Continua passato al giornalismo d’inchiesta. In qualità di conduttore dell’emittente siciliana Radio Tele Cine, aveva denunciato collusioni tra mafia, politica locale e loggia massonica P2. Secondo i collaboratori di giustizia Giovanni Brusca e Vincenzo Sinacori, l’omicidio sarebbe stato deciso da Francesco Messina […]