
26 maggio 1965 – In diretta da Warendorf (Germania) e Dax (Francia), va in onda in Eurovisione la prima puntata di “Giochi senza frontiere”. Voluto dal Presidente francese Charles De Gaulle e prodotto dall’Unione Europea di Radiodiffusione, il programma è ispirato al format italiano “Campanile sera”.
25 maggio 1992 – In una giornata particolarmente piovosa si celebrano a Palermo, nella Chiesa di San Domenico, i funerali di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e dei tre agenti di scorta uccisi nella strage di Capaci, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Lo strazio e l’esasperazione del capoluogo siciliano raggiungono livelli mai […]
24 maggio 1915 – Gli italiani apprendono dell’entrata in guerra contro l’Austria-Ungheria, avvenuta durante la notte. L’Italia inizia ufficialmente le operazioni militari a fianco di Francia e Gran Bretagna, mentre la flotta austriaca dà il via al bombardamento di Ancona. Al passaggio del confine dei primi fanti italiani verrà dedicata la memorabile prima strofa della […]
22 maggio 1874 – Nella Chiesa di San Marco a Milano, in occasione del primo anniversario di morte di Alessandro Manzoni, viene eseguita per la prima volta la “Messa da Requiem” di Giuseppe Verdi, diretta dallo stesso compositore. Verdi condivideva con il noto scrittore gli ideali del Risorgimento.
20 maggio 1873 – Il sarto statunitense di origini lettoni Jacob Davis riesce ad ottenere il brevetto per dei pantaloni con rivetti in rame, grazie all’appoggio finanziario del suo nuovo socio newyorchese, Levi Strauss. L’idea dei blue jeans nasce con l’obiettivo di creare pantaloni da lavoro di straordinaria resistenza e comodità.
19 maggio 1991 – Superando il Lecce per 3-0 con reti di Cerezo, Mannini e Vialli, la Sampdoria si aggiudica il suo primo e per ora unico scudetto.
15 maggio 1928 – Nelle sale cinematografiche statunitensi viene proiettato “L’aereo impazzito” (Plane Crazy), cartone animato diretto da Walt Disney e Ub Iwerks in cui fa la sua prima apparizione Mickey Mouse, noto in Italia come “Topolino”.
10 maggio 1924 – Appena 29enne John Edgar Hoover viene nominato Direttore del Bureau of Investigation, ente federale degli Stati Uniti poi ribattezzato FBI (Federal Bureau of Investigation). Hoover instaurerà una disciplina ferrea e metodi rigidissimi di addestramento e di selezione degli G-men, fino a rendere l’FBI un’agenzia di rara efficienza; rimarrà a capo del […]