
Stadio Wembley di Londra e John F. Kennedy Stadium di Filadelfia 13 luglio 1985 – Il più grande collegamento via satellite di sempre, la più grande trasmissione televisiva di tutti i tempi, due miliardi e mezzo di telespettatori in diretta, più di cento paesi collegati: è il Live Aid, mega-concerto rock organizzato da Bob Geldof […]
12 luglio 1903 – Con il nome di “Villa comunale Umberto I, già Borghese” apre al pubblico Villa Borghese, venduta nel 1901 dall’omonima famiglia romana allo Stato italiano e poi ceduta al Comune di Roma. Fra i tanti musei, il parco ospita anche la Galleria Borghese, unica al mondo per il numero e l’importanza di […]
11 luglio 1982 – A Madrid, dopo aver eliminato Argentina, Brasile e Polonia contro ogni pronostico della vigilia, la Nazionale di calcio italiana vince il suo terzo titolo mondiale battendo la Germania per 3-1. A tifare per gli Azzurri, in tribuna d’onore, c’è anche il Presidente della Repubblica Sandro Pertini.
10 luglio 1976 – Nello stabilimento della società ICMESA a Seveso, in bassa Brianza, un reattore chimico destinato alla produzione di triclorofenolo (componente di diversi diserbanti) va in avaria e la temperatura sale oltre i limiti previsti. L’esplosione del reattore viene evitata grazie all’apertura delle valvole di sicurezza, ma l’alta temperatura raggiunta provoca una massiccia […]
“All’attenzione di tutte le Potenze del mondo, nell’ardente speranza che possano trovarsi d’accordo sul permettere ai propri cittadini di sopravvivere” (B. Russell) 9 luglio 1955 – A Londra Bertrand Russell presenta il “Manifesto Russell-Einstein” sul disarmo nucleare, realizzato e firmato dai due famosi scienziati poco prima della morte di Einstein (sopraggiunta nell’aprile precedente) e sottoscritto […]
8 luglio 1919 – Visti i sentimenti di fratellanza nati nei lunghi mesi vissuti fianco a fianco nella particolarità unica della guerra in montagna, gli alpini reduci dalla Grande Guerra fondano l’Associazione Nazionale Alpini.
7 luglio 1881 – Sul settimanale Giornale per i bambini, supplemento del quotidiano fiorentino Il Fanfulla, esce la prima puntata de “La storia di un burattino”, di Carlo Collodi. Dal secondo anno di pubblicazione il racconto sarà rinominato “Le avventure di Pinocchio”.
6 luglio 1977 – Dopo il debutto negli Stati Uniti e le prime apparizioni sugli schermi italiani dalle frequenze di TV Koper Capodistria, va in onda su Rai Due il primo episodio del Tenente Colombo, interpretato da Peter Falk. Visto l’enorme successo, la storica serie televisiva continuerà per svariate stagioni, andando in replica ancora oggi, […]