8 settembre 1943 – A seguito dell’armistizio di Cassibile firmato il 3 settembre dal generale Giuseppe Castellano, dai microfoni dell’EIAR il Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio proclama la resa dell’Italia. Brindisi diventa provvisoriamente la nuova sede del governo del Regno d’Italia.
7 settembre 1893 – Un gruppo di inglesi residenti a Genova, tra cui spicca la figura del Console della Regina Sir Charles Alfred Payton, fondano in via Palestro il Genoa Cricket and Football Club. Stando ai documenti ufficiali, è la prima società calcistica costituita in Italia.
6 settembre 1901 – Ispirandosi all’omicidio del re d’Italia Umberto I messo in atto da Gaetano Bresci, l’anarchico americano Leon Czolgosz spara e ferisce mortalmente il presidente statunitense William McKinley all’Esposizione Panamericana di Buffalo. La sua esecuzione sulla sedia elettrica, il 29 ottobre successivo, viene filmata da Thomas Alva Edison.
5 settembre 1972 – Durante le Olimpiadi di Monaco, un commando di terroristi palestinesi di Settembre Nero irrompe nel villaggio olimpico uccidendo due componenti della squadra israeliana e prendendone in ostaggio altri nove. Il tentativo di liberazione da parte delle forze dell’ordine finirà in un bagno di sangue, con la morte di cinque fedayyin, un […]
4 settembre 1975 – Sulla rete britannica ITV, con la coproduzione della RAI, va in onda la prima puntata di “Spazio 1999” (Space: 1999). Nata dalla cancellazione della science-fiction “UFO”, la serie narra le vicende di una base spaziale lunare che si ritrova a vagare alla deriva nello spazio, a seguito dell’esplosione di un deposito […]
3 settembre 1982 – Dopo circa “cento giorni a Palermo” in qualità di Prefetto, il generale Carlo Alberto dalla Chiesa viene ucciso assieme alla moglie Emanuela Setti Carraro in un agguato mafioso; del gruppo di fuoco fanno parte Pino Greco (detto “Scarpuzzedda”), Nino Madonia e Calogero Ganci, ovvero lo “squadrone della morte” al servizio dei […]
2 settembre 1980 – I giornalisti italiani Italo Toni e Graziella De Palo scompaiono misteriosamente a Beirut, in Libano, mentre si accingono a visitare le postazioni dell’OLP accompagnati da Piera Redaelli, militante filo-palestinese italiana. L’ambasciatore D’Andrea scrive un telegramma al ministero degli Esteri in cui dichiara che il rapimento di Italo e Graziella è opera […]
1º Settembre 1969 – In seguito al colpo di Stato contro il sovrano di Libia Idris I, Muammar Gheddafi proclama la nascita della Repubblica Libica, retta ufficialmente dal Consiglio del Comando della Rivoluzione. Il colonnello resterà alla guida del Paese nordafricano per ben 42 anni.