L’arresto di Totò Riina

15 gennaio 1993 – La Squadra Speciale dei ROS guidata dal “Capitano Ultimo” cattura a Palermo Totò Riina, capo assoluto di Cosa Nostra. Arrivato alla guida dell’organizzazione con la Seconda guerra di mafia, da lui scatenata contro il vecchio potere rappresentato dai vari Bontate, Inzerillo e Badalamenti, il boss corleonese è stato il principale responsabile […]

Camicie Nere, lo squadrismo istituzionalizzato

14 gennaio 1923 – Allo scopo di irreggimentare le squadre d’azione fasciste in una vero e proprio corpo militare riconosciuto dallo Stato, Re Vittorio Emanuele III decreta la creazione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, truppe speciali con compiti di gendarmeria meglio note come “Camicie Nere”.

Le pubbliche accuse di Émile Zola

13 gennaio 1898 – Sul quotidiano francese L’Aurore, in forma di lettera aperta al presidente della Repubblica Félix Faure, appare l’editoriale a 8 colonne “J’accuse” di Émile Zola. Nell’articolo, il noto scrittore denuncia pubblicamente le irregolarità e le illegalità commesse nel corso del processo al capitano Alfred Dreyfus, ingiustamente condannato per alto tradimento.

Dalla Sicilia all’Italia: i Moti del ’48

12 gennaio 1848 – Partono da Palermo i Moti italiani del 1848. La Rivoluzione Siciliana contro il regno borbonico delle due Sicilie, guidata da Rosolino Pilo e Giuseppe La Masa, porterà all’instaurazione del Regno di Sicilia, breve esperienza di governo costituzionale retto dalla nobiltà locale.

La prima Assemblea Generale dell’ONU

10 gennaio 1946 – A 25 anni dall’inizio dei lavori della Società delle Nazioni, si riunisce la prima Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Nella Westminster Central Hall di Londra sono presenti i rappresentanti di 51 Stati; i Paesi sconfitti nella guerra mondiale, tra cui l’Italia, sono momentaneamente esclusi.

Abū Māzen, 20 anni alla guida della Palestina

9 gennaio 2005 – Alle elezioni indette in seguito alla morte di Arafat, il suo braccio destro Abū Māzen diventa Presidente della Palestina con circa i due terzi dei voti validi. La tornata elettorale viene boicottata dai movimenti radicali di Hamas e della Jihad Islamica, decisi a portare avanti una politica terroristica.

Il Processo di Verona

8 gennaio 1944 – Sotto la giurisdizione della Repubblica Sociale Italiana, inizia il Processo di Verona contro i sei membri del Gran Consiglio del Fascismo che nella seduta del 25 luglio 1943 avevano sfiduciato Benito Mussolini dalla carica di Presidente del Consiglio. Il procedimento si concluderà molto rapidamente con la condanna a morte degli imputati, […]

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb