Legione Straniera, refugium peccatorum

10 marzo 1831 – Re Luigi Filippo di Francia istituisce la Legione Straniera, corpo militare d’élite ideato a supporto della Guerra d’Algeria. Ancora oggi la Legione, refugium peccatorum di molti disperati da ogni parte del mondo, si compone di soli volontari senza vincolo di nazionalità.

Va pensiero, l’altro inno italiano

9 marzo 1842 – Incontrando fin da subito l’entusiastica approvazione del pubblico, al Teatro alla Scala di Milano debutta il “Nabucco” di Giuseppe Verdi. È l’opera più risorgimentale del compositore parmense; il coro del “Va, pensiero” è ancora oggi considerato una sorta di secondo inno italiano.

L’esodo albanese in Italia

7 marzo 1991 –In quello che costituisce il primo arrivo in massa d’immigrati in Italia, nel giro di poche ore ben 27.000 albanesi sbarcano a Brindisi da navi mercantili e imbarcazioni di ogni tipo. L’esodo è principalmente dovuto alla grave crisi economica e alla dittatura comunista vigente nel paese balcanico. Con lo Stato italiano impreparato […]

La Tavola periodica di Mendeleev

6 marzo 1869 – Alla Società Chimica Russa il chimico Dmitri Mendeleev presenta la sua Tavola periodica, in cui per la prima volta gli elementi chimici sono ordinati sulla base del loro numero atomico e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici. La tavola conta in principio numerosi spazi vuoti che saranno riempiti dagli […]

Churchill e la Cortina di Ferro

5 marzo 1946 – In un lungo discorso tenuto al Westminster College di Fulton, in Missouri, Winston Churchill usa per la prima volta la locuzione “Cortina di Ferro” per descrivere l’area dell’est europeo sotto l’influenza sovietica. L’episodio è considerato da molti storici come il vero inizio della Guerra Fredda.

Benvenuti, buona la terza

4 marzo 1968 – Dopo aver vinto e subito riperso il titolo, Nino Benvenuti si aggiudica la “bella” contro lo statunitense Emile Griffith riconquistando la corona mondiale dei pesi medi al Madison Square Garden di New York. Nonostante un atterramento subito nell’ultimo round, il pugile friulano riesce a riprendere in mano l’incontro con uno spettacolare […]

Il tardivo successo di Bizet

3 marzo 1875 – All’Opéra-Comique di Parigi debutta la “Carmen” di Georges Bizet. La celeberrima opera viene inizialmente accolta con freddezza dal pubblico e il compositore, scomparso appena tre mesi più tardi, non potrà mai vederne i successi.

Lo smantellamento delle Nuove Brigate Rosse

2 marzo 2003 – Durante un controllo di routine su un vagone ferroviario, a Castiglion Fiorentino gli agenti della PolFer identificano il terrorista delle BR Mario Galesi: ne scaturisce una sparatoria in cui perdono la vita il sovrintendente Emanuele Petri e lo stesso Galesi. Grazie all’analisi del palmare della brigatista Nadia Desdemona Lioce, catturata durante […]

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb