
11 aprile 2006 – Dopo una latitanza record di 43 anni, il boss mafioso Bernardo Provenzano viene arrestato in una masseria di Corleone. Dapprima braccio destro di Luciano Leggio e in seguito sodale di Totò Riina, “Binnu u’ tratturi” era diventato il capo assoluto di Cosa Nostra dopo l’arresto nel 1993 dello stesso Riina.
10 aprile 1991 – In servizio di linea tra Livorno e Olbia, il traghetto Moby Prince si scontra con la petroliera AGIP Abruzzo nella rada del porto di Livorno; nell’inferno di fuoco causato dalla fuoriuscita del carburante dalla petroliera muoiono ben 140 persone. Si salva miracolosamente solo il giovane mozzo napoletano del traghetto, Alessio Bertrand.
9 aprile 2003 – La Seconda Guerra del Golfo vede crollare le ultime resistenze irachene: gli americani entrano a Baghdad, decretando la fine del regime di Saddam Hussein. Simbolicamente, un carro armato statunitense abbatte una statua del dittatore iracheno.
8 aprile 1890 – Al Ristorante Leuchters di Bradford, davanti a una zuppa e una birra, William Percy Carpmael fonda i Barbarians, squadra composta da giocatori provenienti da diversi club il cui unico scopo è quello di promuovere il rugby. Ancora oggi i Barbarians (senza alcun vincolo di nazionalità) si esibiscono in maniera dilettantistica a […]
7 aprile 1805 – Con l’orchestra diretta dallo stesso compositore, al Theater an der Wien di Vienna debutta la “Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Op. 55” di Ludwig Van Beethoven. La sinfonia nota come “Eroica” è dedicata a Napoleone Bonaparte.
6 aprile 1987 – Nel “Superfight” al Caesars Palace di Las Vegas, Sugar Ray Leonard conquista la corona mondiale dei pesi medi battendo Marvin The Marvelous Hagler, al termine di un incontro in sostanziale parità. La decisione dei giudici in favore di Leonard (apparsa ai più come un forzato colpo di scena a fini mediatici) […]
4 aprile 1981 – Viene arrestato a Milano Mario Moretti, leader delle Brigate Rosse e principale responsabile del sequestro e dell’omicidio di Aldo Moro. Sospettato di rapporti ambigui con diversi servizi segreti internazionali, la sua figura resta ancora oggi avvolta da un alone di mistero. Moretti vive da oltre 20 anni in regime di semilibertà, […]
3 aprile 1926 – Allo scopo di “fascistizzare” gli italiani fin dalla gioventù, il regime di Mussolini istituisce l’Opera Nazionale Balilla, ente complementare all’istruzione scolastica finalizzato “all’educazione fisica e morale dei giovani” di età compresa tra i 13 e i 18 anni. La denominazione è ispirata alla figura di Giovan Battista Perasso, detto appunto Balilla, […]