I Martiri di Piazzale Loreto – La caduta della monarchia francese – Il caso Epstein

di Memento

I Martiri di Piazzale Loreto – La caduta della monarchia francese – Il caso Epstein

| mercoledì 10 Ago 2016 - 00:01

Accadde Oggi 10 Agosto

1944 – A Milano, le brigate fasciste fucilano quindici partigiani a Piazzale Loreto, lasciando poi i cadaveri lungamente esposti al pubblico. I partigiani si vendicheranno otto mesi dopo appendendo nello stesso luogo le salme di Benito Mussolini, Claretta Petacci e alcuni gerarchi fascisti, su cui la rabbia popolare si sfogherà crudamente.

1792I rivoluzionari francesi conquistano il Palazzo delle Tuileries, divenuto la residenza ufficiale della famiglia reale dopo la presa della Bastiglia; tre giorni più tardi re Luigi XVI viene arrestato e incarcerato nella Torre del Tempio. Con la definitiva caduta della monarchia francese, l’ala radicale di sanculotti e giacobini dà il via alla seconda fase della Rivoluzione che sfocerà nel Regime del Terrore.

2019 – In attesa di giudizio per traffico di minori, oltre che sospettato di svariati abusi sessuali su minorenni e di ricatti a personaggi noti della politica mondiale, il ricco finanziere Jeffrey Epstein viene ritrovato morto nella sua cella nel carcere di New York. Nonostante la versione ufficiale parli di suicidio, permangono numerosi dubbi sulle effettive cause della sua morte.

Altre Notizie:

1793 – Nel primo anniversario della caduta della monarchia, e proprio per dimostrare la superiorità degli ideali illuministi, il regime rivoluzionario francese inaugura il Museo del Louvre.

1893 – Ad Augsburg (Augusta), il prototipo del motore ideato da Rudolf Diesel riesce per la prima volta a sprigionare energia. Brevettato pochi mesi prima, il motore Diesel rivoluzionerà in breve tempo la motoristica industriale vista l’alimentazione a gasolio, più economica di quella a benzina.

Accadde Oggi 10 Agosto

1893 – Con la fusione di quattro enti creditizi (Banca Nazionale nel Regno d’Italia, Banca Nazionale Toscana, Banca Toscana di Credito e Banca Romana) viene fondata la Banca d’Italia. Dal 1998 l’istituto di diritto pubblico è divenuto parte integrante del sistema europeo delle banche centrali.

1916 – Condannato a morte dagli austriaci per alto tradimento in quanto nato nell’Istria, all’epoca territorio dell’Impero austro-ungarico, viene impiccato a Pola Nazario Sauro, patriota italiano e massimo rappresentante dell’irredentismo istriano.

1950 – Su iniziativa del Governo De Gasperi viene istituita la Cassa per il Mezzogiorno, ente pubblico il cui scopo è di predisporre investimenti per l’esecuzione di opere straordinarie dirette al progresso economico e sociale dell’Italia meridionale. Nonostante oltre 40 anni di finanziamenti a fondo perduto erogati dalla CasMez, il divario di ricchezza fra Nord e Sud del Paese permane ancora oggi.

1983 – Arrestato un anno prima a Ginevra mentre cercava di ritirare i capitali nascosti all’estero, Licio Gelli evade dalla prigione svizzera dopo aver corrotto una guardia carceraria. Considerato il burattinaio di molti misteri italiani e condannato per depistaggio delle indagini sulla strage di Bologna, il “Maestro Venerabile” della Loggia P2 è serenamente deceduto nel 2015 all’età di 96 anni.

1990La sonda statunitense Magellano raggiunge Venere; è la prima di tre sonde dirette verso altri pianeti ad essere lanciata direttamente dallo Space Shuttle. La Magellano creerà quella che ancora oggi è la migliore mappatura ad alta risoluzione della superficie del pianeta.

Buon Compleanno a:

Rosanna Arquette, attrice statunitense nata il 10 agosto 1959

Addio a:

Michela Murgia, scrittrice sarda nata nel 1972 e scomparsa il 10 agosto 2023

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb