Lo storico vertice di pace a Camp David – Le repressioni bolsceviche – Il massacro di Monaco

di Memento

Lo storico vertice di pace a Camp David – Le repressioni bolsceviche – Il massacro di Monaco

| lunedì 05 Set 2016 - 00:01

Accadde Oggi 5 Settembre

1978Il Primo ministro israeliano Begin e il Presidente egiziano Sadat iniziano i negoziati di pace per il Medio Oriente a Camp David, residenza del Presidente degli Stati Uniti nel Maryland.

1918 – Con relativo decreto firmato da Stalin a seguito del fallito attentato a Lenin e dell’assassinio del capo della polizia politica, i bolscevichi danno il via al cosiddetto Terrore Rosso che mieterà oltre 50.000 vittime in 5 anni, non risparmiando neppure gli alleati socialisti. Curiosamente l’ondata repressiva parte esattamente a 125 anni dall’inizio del Terrore giacobino.

1972 – Durante le Olimpiadi di Monaco, un commando di terroristi palestinesi di Settembre Nero irrompe nel villaggio olimpico uccidendo due componenti della squadra israeliana e prendendone in ostaggio altri nove. Il tentativo di liberazione da parte delle forze dell’ordine finirà in un bagno di sangue, con la morte di cinque fedayyin, un poliziotto e di tutti gli atleti sequestrati.

Altre Notizie:

1395 – Con l’investitura di Gian Galeazzo Visconti a rappresentante dell’imperatore del Sacro Romano Impero nasce il Ducato di Milano. La sua storia terminerà 4 secoli dopo con il Trattato di Campoformio del 1797, con cui Austria e Francia si spartiranno l’Italia settentrionale.

1698 – In un tentativo di occidentalizzare il suo popolo allontanandolo dalle antiche tradizioni asiatiche, lo Zar di Russia Pietro il Grande impone una tassa sulla barba, variabile in base al reddito. Unici ad essere esentati, sacerdoti e contadini.

Accadde Oggi 5 Settembre

1793 – In Francia vengono adottate misure repressive non solo nei confronti dei controrivoluzionari, ma anche contro gli avversari politici della destra repubblicana e dell’estrema sinistra. Nell’arco di un anno il Regime del Terrore giacobino mieterà tra le 35 e le 40 mila vittime, fino all’esecuzione di Robespierre, Saint-Just e Couthon, i tre più influenti membri del Comitato di salute pubblica.

1945 – Viene arrestata a Yokohama la nippo-americana Iva Toguri D’Aquino, alias Tokyo Rose, voce radiofonica della propaganda giapponese.

Accadde Oggi 5 Settembre

1946 – Durante la Conferenza di pace di Parigi viene firmato l’Accordo De Gasperi-Gruber, al tempo ministri degli Esteri dei rispettivi Paesi, sulla tutela della minoranza linguistica tedesca del Trentino-Alto Adige. Al punto 2 figura il “potere legislativo ed esecutivo regionale autonomo”.

1980 – Dopo circa dieci anni di lavori, il consigliere federale svizzero Hans Hürlimann procede al taglio del nastro per l’inaugurazione della Galleria stradale del San Gottardo. Al tempo, con una lunghezza di 16,942 km da Göschenen ad Airolo, è il più lungo traforo stradale del mondo. Il primato sarà battuto dalla Norvegia 20 anni più tardi con il tunnel di Lærdal, lungo ben 24,51 km.

Accadde Oggi 5 Settembre

1986 – All’Aeroporto Internazionale di Karachi il volo Pan Am 73 viene dirottato da 4 uomini armati dell’organizzazione di Abu Nidal, terrorista palestinese fondatore del Consiglio Rivoluzionario di al-Fatah; durante il dirottamento vengono uccisi 20 dei 358 passeggeri. Arrestati e condannati a morte in Pakistan, i terroristi saranno in seguito incredibilmente rilasciati.

Nata oggi:

Raquel Welch, al secolo Jo Raquel Tejada, attrice statunitense nata il 5 settembre 1940 e scomparsa nel 2023

Addio a:

Pieter Bruegel il Vecchio, pittore olandese nato nel 1525 e scomparso il 5 settembre 1569

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb