Accadde Oggi 5 Settembre
1978 – Il Primo ministro israeliano Begin e il Presidente egiziano Sadat iniziano i negoziati di pace per il Medio Oriente a Camp David, residenza del Presidente degli Stati Uniti nel Maryland.
1918 – Con relativo decreto firmato da Stalin a seguito del fallito attentato a Lenin e dell’assassinio del capo della polizia politica, i bolscevichi danno il via al cosiddetto Terrore Rosso che mieterà oltre 50.000 vittime in 5 anni, non risparmiando neppure gli alleati socialisti. Curiosamente l’ondata repressiva parte esattamente a 125 anni dall’inizio del Terrore giacobino.
1980 – Dopo circa dieci anni di lavori, il consigliere federale svizzero Hans Hürlimann procede al taglio del nastro per l’inaugurazione della Galleria stradale del San Gottardo. Al tempo, con una lunghezza di 16,918 km da Göschenen ad Airolo, è il più lungo traforo stradale del mondo. Il primato sarà battuto 20 anni dopo dalla Norvegia con il tunnel di Lærdal, lungo ben 24,51 km.

Altre Notizie:
1395 – Con l’investitura di Gian Galeazzo Visconti a rappresentante dell’imperatore del Sacro Romano Impero nasce il Ducato di Milano. La sua storia terminerà 4 secoli dopo con il Trattato di Campoformio del 1797, con cui Austria e Francia si spartiranno l’Italia settentrionale.
1698 – In un tentativo di occidentalizzare il suo popolo allontanandolo dalle antiche tradizioni asiatiche, lo Zar di Russia Pietro il Grande impone una tassa sulla barba, variabile in base al reddito. Unici ad essere esentati, sacerdoti e contadini.
1793 – In Francia vengono votate misure repressive contro gli avversari politici sia delle fazioni controrivoluzionarie, sia della destra repubblicana, sia dell’estrema sinistra. Il regime del Terrore giacobino durerà quasi un anno, fino alla caduta e l’esecuzione di Robespierre, Saint-Just e Couthon (i tre più influenti membri del Comitato di salute pubblica), provocando tra le 35 e le 40 mila vittime.
1945 – Viene arrestata a Yokohama la nippo-americana Iva Toguri D’Aquino, alias Tokyo Rose, voce radiofonica della propaganda giapponese.

1946 – Durante la Conferenza di pace di Parigi viene firmato l’Accordo De Gasperi-Gruber, al tempo ministri degli Esteri dei rispettivi Paesi, sulla tutela della minoranza linguistica tedesca del Trentino-Alto Adige. Al punto 2 figura il “potere legislativo ed esecutivo regionale autonomo”.
1972 – Durante le Olimpiadi di Monaco, un commando di terroristi palestinesi di Settembre Nero irrompe nel villaggio olimpico uccidendo due componenti della squadra israeliana e prendendone in ostaggio altri nove. Il tentativo di liberazione da parte delle forze dell’ordine finirà in un bagno di sangue, con la morte di cinque fedayyin, un poliziotto e di tutti gli atleti sequestrati.
1986 – All’Aeroporto Internazionale di Karachi il volo Pan Am 73 viene dirottato da 4 uomini armati dell’organizzazione di Abu Nidal, terrorista palestinese fondatore del Consiglio Rivoluzionario di al-Fatah; durante il dirottamento vengono uccisi 20 dei 358 passeggeri. Arrestati e condannati a morte in Pakistan, i terroristi saranno in seguito incredibilmente rilasciati.
Buon Compleanno a:
Gregorio Paltrinieri, nuotatore emiliano nato il 5 settembre 1994
Addio a:
Madre Teresa di Calcutta, al secolo Anjezë Gonxe Bojaxhiu, religiosa albanese naturalizzata indiana e Premio Nobel per la Pace, nata nel 1910 e scomparsa il 5 settembre 1997