Accadde Oggi 11 Dicembre
1946 – Le Nazioni Unite istituiscono l’UNICEF (United Nations International Children’s Emergency Fund), fondo finanziato con contributi volontari per aiutare i bambini colpiti da carestia e malattie a causa della Seconda Guerra Mondiale. L’ente è oggi presente in 190 paesi e si occupa di assistenza umanitaria per i bambini e le loro madri in tutto il mondo, principalmente nei paesi in via di sviluppo.
1981 – Muhammad Ali sale per l’ultima volta sul ring perdendo ai punti contro il canadese Trevor Berbick. Il vecchio campione appare molto lento e nelle conferenze-stampa parla in modo stentato; sono i primi sintomi della sindrome di Parkinson che gli verrà diagnosticata tre anni dopo.

1997 – Alla Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici viene redatto il Protocollo di Kyōto che prevede la riduzione entro il 2012 delle emissioni dei gas serra del 5,2% rispetto al 1990. Oltre alla Russia e alla Cina (esentata dal trattato), tra i Paesi non aderenti figurano gli Stati Uniti, responsabili da soli di circa il 36% delle emissioni mondiali di biossido di carbonio.
Altre Notizie:
1936 – Per poter sposare Wallis Simpson, americana e divorziata, Edoardo VIII del Regno Unito abdica dopo appena 11 mesi alla guida del Paese in favore del fratello Alberto, che gli succede col nome di Giorgio VI. È l’unico monarca britannico ad avere rinunciato volontariamente al trono.

1955 – 32 consiglieri dissidenti del Partito Liberale Italiano, tra cui Marco Pannella, Leo Valiani ed Eugenio Scalfari, tengono un comizio a Roma per la fondazione del Partito Radicale italiano.
1964 – Nel discorso all’ONU di Che Guevara in qualità di capo-delegazione, il noto rivoluzionario ribadisce la posizione di Cuba come Paese non-allineato. L’intervento è una delle ultime apparizioni pubbliche di Guevara, che di lì a poco rinuncerà a ogni carica governativa per tornare alla guerriglia.

1969 – Sulla scia della lunga ondata di rivendicazioni dei movimenti sessantottini, il Parlamento approva la Legge Codignola con cui l’Università italiana apre le porte a tutti gli studenti. Fino ad allora l’accesso al mondo universitario era permesso esclusivamente ai diplomati dei licei.
1982 – Pur non annunciando formalmente il proprio scioglimento, gli ABBA si esibiscono per l’ultima volta nel programma “The late, late breakfast show” della BBC, dopo dieci anni di carriera e innumerevoli successi mondiali.
1994 – Scoppia la guerra in Cecenia: in seguito alla dichiarazione d’indipendenza del paese caucasico, l’esercito russo lancia un attacco missilistico su Groznyj e inizia l’invasione via terra. L’attacco principale viene temporaneamente fermato in segno di protesta dal vice comandante russo Vorobëv, che considera “un crimine mandare le forze armate contro il mio stesso popolo”.
2006 – Ad Erba, in Lombardia, vengono uccisi a sprangate e coltellate Raffaella Castagna, sua madre Paola, il figlio Youssef di appena due anni e la vicina Valeria Cherubini con il suo cane. Per la Strage di Erba la Corte di Cassazione di Roma ha condannato all’ergastolo in via definitiva i coniugi Olindo Romano e Rosa Bazzi, vicini di casa delle vittime.
Buon Compleanno a:
Andrea De Carlo, scrittore milanese nato l’11 dicembre 1952
Addio a:
Mario Tobino, scrittore e psichiatra toscano nato nel 1910 e scomparso l’11 dicembre 1991