Accadde Oggi 22 Novembre
1968 – Nell’episodio di Star Trek “Plato’s Stepchildren” (in Italia: “Umiliati per forza maggiore”), il capitano Kirk bacia l’ufficiale addetta alle comunicazioni Uhura, interpretata dall’afroamericana Nichelle Nichols: è il primo bacio interrazziale nella storia della televisione statunitense.
1943 – La scarcerazione del presidente Bishara al-Khuri e di altri irredentisti dà il via al processo d’indipendenza libanese. Anche se gli occupanti abbandoneranno il paese solo tre anni più tardi, è in questa data che il Libano celebra la liberazione dalla Francia.
2004 – Dopo le contestatissime elezioni presidenziali, scoppia in Ucraina la Rivoluzione Arancione, pacifico movimento di protesta che riuscirà a far invalidare il risultato. Nelle nuove elezioni, in cui i brogli saranno decisamente più contenuti, si affermerà Viktor Juščenko, leader degli Arancioni.

Altre Notizie:
1676 – L’astronomo danese Ole Rømer espone alla Reale Accademia delle Scienze di Parigi il metodo per il calcolo della velocità della luce, effettuato basandosi sull’osservazione della rivoluzione di Io, satellite di Giove. Pur fornendo una misurazione errata (220.000 km/s), Rømer va incredibilmente vicino al valore effettivo (299.792 km/s) considerati i mezzi di cui disponeva all’epoca.
1718 – Braccato e raggiunto dalla nave da guerra britannica Pearl nell’insenatura di Ocracoke (Carolina del nord), muore in battaglia il pirata Barbanera, al secolo Edward Teach. La sua avventurosa vita sarà fonte d’ispirazione per svariati film e romanzi sulla pirateria.

1928 – All’Opéra National de Paris va in scena la prima esecuzione del “Bolero” di Maurice Ravel, composto su commissione della nota ballerina russa Ida Rubinštejn.
1963 – In quello che ancora oggi resta il più controverso omicidio di un Capo di Stato nella storia, il Presidente statunitense John F. Kennedy viene assassinato a Dallas, in Texas. Il Vice Presidente Lyndon B. Johnson giura come 36º Presidente appena due ore dopo la morte di Kennedy, sull’aereo presidenziale che riporta la salma a Washington.
1975 – Pochi giorni dopo la nomina a Capo dello Stato provvisorio, Juan Carlos di Borbone viene proclamato re di Spagna dalle Cortes Españolas per la morte del dittatore Francisco Franco. Inizia la fase della Transición española, complicato cammino della nazione iberica verso la democrazia.
1986 – Battendo per KOT al secondo round il detentore del titolo Trevor Berbick, il ventenne Mike Tyson diventa il più giovane campione del mondo dei pesi massimi di sempre. Il commentatore televisivo americano chiosa l’evento con la frase “Si apre una nuova era nel pugilato!”.

2005 – Angela Merkel viene eletta Cancelliera della Repubblica Federale Tedesca stabilendo ben tre primati: è la prima donna a ricoprire tale carica, il più giovane premier della storia tedesca e il primo proveniente dall’ex Germania Est.
Buon Compleanno a:
Boris Becker, tennista tedesco nato il 22 novembre 1967
Addio a:
Sandro Curzi, giornalista e conduttore televisivo romano nato nel 1930 e scomparso il 22 novembre 2008