Accadde Oggi 11 Luglio
1979 – Viene ucciso a Milano Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana di Michele Sindona. Il killer era stato ingaggiato dallo stesso Sindona, dopo la testimonianza resa da Ambrosoli ai giudici statunitensi sui traffici del faccendiere.

1899 – Un gruppo di notabili torinesi sottoscrive a Palazzo Bricherasio l’atto di costituzione della “Società Anonima Fabbrica Italiana di Automobili – Torino”, meglio nota come FIAT. Parte della quota azionaria destinata all’industriale Michele Lanza (che decide in extremis di non partecipare) viene rilevata dal ricco possidente Giovanni Agnelli.
1982 – A Madrid, dopo aver eliminato Argentina, Brasile e Polonia contro ogni pronostico della vigilia, la Nazionale di calcio italiana vince il suo terzo titolo mondiale battendo la Germania per 3-1. A tifare per gli Azzurri, in tribuna d’onore, c’è anche il Presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Altre Notizie:
1804 – Il vice presidente statunitense Aaron Burr ferisce a morte in duello Alexander Hamilton, ex Segretario del Tesoro e suo acerrimo nemico; lo scontro era degenerato in seguito a un’intervista rilasciata da Hamilton che Burr aveva ritenuto diffamatoria e che, secondo lui, gli era costata la sconfitta alle elezioni. La rivalità è ancora oggi una delle più famose nella storia americana.
1848 – Viene inaugurata a Londra la centralissima stazione di Waterloo, oggi principale stazione britannica per flusso di passeggeri e punto di ricezione ferroviaria del traffico proveniente dall’Europa continentale via Eurotunnel.

1852 – Nasce la Polizia di Stato italiana: la legge n. 1404 del Regno di Sardegna istituisce il “Corpo delle guardie di pubblica sicurezza” con due compagnie, di stanza a Torino e a Genova, e alcune altre stazioni più periferiche. Oggi i poliziotti italiani sono circa 100.000.
1859 – Al termine della Seconda Guerra di Indipendenza, con l’esercito austriaco ormai piegato dall’alleanza franco-italiana, Napoleone III firma unilateralmente l’Armistizio di Villafranca con l’imperatore Francesco Giuseppe: il Veneto e le fortezze di Mantova e Peschiera restano austriache, frustrando le iniziali richieste italiane cui l’alleanza era costata la cessione di Nizza e della Savoia alla Francia. La ratifica al trattato di Vittorio Emanuele II provocherà le sdegnate dimissioni di Cavour.
1962 – Il satellite statunitense per telecomunicazioni Telstar, lanciato in orbita il giorno prima da Cape Canaveral, consente il primo scambio internazionale d’immagini nella storia della televisione.
1973 – Diretto a Londra da Rio de Janeiro, il Volo 820 delle linee brasiliane Varig si schianta a Parigi Orly durante un atterraggio di emergenza causato da un principio d’incendio a bordo. Muoiono 123 persone; dieci membri dell’equipaggio e un passeggero riescono miracolosamente a salvarsi.

1995 – Guidate da Ratko Mladić, le truppe serbo-bosniache entrano a Srebrenica, città musulmana sotto la tutela delle truppe olandesi delle Nazioni Unite. Il genocidio che ne consegue è uno dei più atroci episodi della guerra in Bosnia ed Erzegovina, con oltre 8.000 morti e circa 50.000 sfollati.
Buon Compleanno a:
Coez, al secolo Silvano Albanese, cantautore romano nato l’11 luglio 1983
Addio a:
Giuseppe Arcimboldo, pittore milanese nato nel 1527 e scomparso l’11 luglio 1593
