Accadde Oggi 17 Marzo
1981 – Durante le indagini e le perquisizioni riguardanti il presunto rapimento di Michele Sindona, a “Villa Wanda”, residenza di Licio Gelli nei pressi di Arezzo, i magistrati ritrovano la lista degli appartenenti alla Loggia Massonica P2. L’elenco sarà reso pubblico dalla presidenza del Consiglio dei ministri solo il 21 maggio successivo.
1861 – Con l’ultimo atto formale del Regno di Sardegna, Vittorio Emanuele II proclama a Torino la nascita del Regno d’Italia. La contemporanea designazione di Camillo Benso di Cavour a Presidente del Governo sancisce la definitiva Unità d’Italia.
1986 – In Italia scoppia lo scandalo del vino al metanolo: l’ingestione dei prodotti delle cantine Ciravegna di Narzole, in provincia di Cuneo, provoca ben 22 vittime sul territorio nazionale, oltre a decine di casi d’intossicazione con gravissimi effetti collaterali.
Altre Notizie:
1845 – Il britannico Stephen Perry ottiene il brevetto per l’elastico, pratico manufatto di gomma di caucciù vulcanizzata che in breve tempo lo renderà ricchissimo.
1898 – L’approvazione della Legge n. 80 redatta dal Ministro Francesco Guicciardini, che introduce nel sistema normativo del Regno l’assicurazione per gli infortuni sul lavoro, segna la nascita della previdenza sociale italiana. Quattro mesi più tardi viene istituita la “Cassa Nazionale di Previdenza per l’invalidità e la vecchiaia degli operai”, diretta antenata dell’INPS.

1948 – A San Bernardino, in California, un gruppo di aviatori statunitensi reduci della seconda guerra mondiale e con diversi problemi di reintegrazione fonda il gruppo di motociclisti noto come Hells Angels (Angeli dell’Inferno).
1971 – Un clamoroso scoop del quotidiano romano Paese Sera rivela che nel dicembre precedente l’Italia sarebbe stata teatro di un tentativo di colpo di Stato. Il cosiddetto Golpe Borghese (dal nome dell’organizzatore Junio Valerio Borghese) avrebbe dovuto escludere dalla scena politica il Partito Comunista.
1972 – Nell’ultima giornata di lavori del XIII Congresso nazionale, Enrico Berlinguer diventa ufficialmente Segretario del Partito Comunista Italiano avendo la meglio sul Giorgio Napolitano, suo storico antagonista interno e futuro Presidente della Repubblica.
1991 – In seguito ad un controllo antidoping a sorpresa, Diego Armando Maradona viene trovato positivo alla cocaina. Il “Pibe de Oro” lascerà l’Italia due settimane più tardi, dopo sette indimenticabili anni al Napoli. Dichiarerà: “Pensa che giocatore sarei potuto essere se non avessi preso la cocaina. Che giocatore che abbiamo perso …”
1992 – Con il 68,7% di Sì, in Sudafrica passa il referendum costituzionale che elimina per sempre l’apartheid. È il trionfo del movimento per i diritti civili guidato da Nelson Mandela e appoggiato dall’intera comunità internazionale.
Buon Compleanno a:
Beppe Vessicchio, all’anagrafe Giuseppe, musicista e direttore d’orchestra napoletano nato il 17 marzo 1956
Addio a:
Mario Marenco, comico e architetto foggiano nato nel 1933 e scomparso il 17 marzo 2019