Il tentato colpo di Stato in Italia – Il breve Regno delle due Sicilie – L’oratorio di don Bosco

di Memento

Il tentato colpo di Stato in Italia – Il breve Regno delle due Sicilie – L’oratorio di don Bosco

| giovedì 08 Dic 2016 - 00:01

Accadde Oggi 8 Dicembre

1970Fallisce il “Golpe Borghese”: l’operazione di gruppi paramilitari e settori deviati dell’Esercito, pronti in mattinata ad occupare la RAI e i ministeri dell’Interno e della Difesa, viene annullata all’ultimo momento per ragioni ancora oggi sconosciute dall’organizzatore Junio Valerio Borghese.

1816 – Tornato al potere dopo la morte di Gioacchino Murat, Ferdinando di Borbone fonda il Regno delle due Sicilie riunendo i regni di Napoli e Sicilia sotto un’unica corona e proclamandosi sovrano con il nome di Ferdinando I. Lo Stato cesserà di esistere pochi decenni dopo con l’Unità di Italia.

1841 – Nella sagrestia della Chiesa di San Francesco, a Torino, si presenta il 16enne Bartolomeo Garelli, seguito a breve da altri ragazzi disadattati: si forma il gruppo del primo Oratorio di don Giovanni Bosco, luogo di aggregazione e formazione. Dal modello di don Bosco nasceranno i moderni oratori, la cui funzione sociale ed educativa è riconosciuta anche dall’ordinamento legislativo italiano.

Accadde Oggi 8 Dicembre

Altre Notizie:

1854 – Con la bolla “Ineffabilis Deus” Papa Pio IX stabilisce la nascita senza peccato originale della Vergine Maria, istituendo la celebrazione dell’Immacolata Concezione.

1941 – Nel lager di Chełmno, nei pressi di Łódź, i nazisti usano per la prima volta il famigerato gas Zyklon B per lo sterminio degli ebrei nei “Gaswagen” (camion a gas). L’agente tossico era stato paradossalmente sviluppato da un ebreo tedesco impiegato alla Bayer, Fritz Haber.

Accadde Oggi 8 Dicembre

1972 – Il TGV-001, primo treno sperimentale francese per l’alta velocità, stabilisce il record di velocità su rotaia toccando i 318 km/h, grazie all’impiego di turbine a gas utilizzate nell’industria aeronautica. La crisi petrolifera del 1973 sposterà la ricerca verso l’uso della trazione elettrica.

1973 – Va in onda sul Secondo Programma (oggi RaiDue) la prima puntata di Dribbling, rotocalco calcistico del sabato con la presentazione delle partite in calendario. Fatta eccezione per una breve sospensione durante gli anni ‘80, il programma è ancora oggi nel palinsesto RAI. La celebre sigla della trasmissione è un frammento del brano “One of These Days”, dei Pink Floyd.

1976 – Il gruppo statunitense degli Eagles pubblica quello che è destinato a diventare uno degli album più venduti di tutti i tempi: “Hotel California”.

1980 – A New York, il cantautore John Lennon viene ucciso a colpi di pistola mentre sta rientrando nella sua abitazione. L’omicidio dell’ex componente dei Beatles è opera di un suo ammiratore squilibrato, tale Mark David Chapman, ancora oggi detenuto nelle prigioni newyorchesi.

1991 – A seguito delle proclamazioni d’indipendenza di molte ex repubbliche sovietiche, i leader di Russia, Bielorussia e Ucraina firmano a Belaveža (Bielorussia) il trattato che sancisce la dissoluzione dell’URSS. Allo scopo di costituire una più limitata forma di associazione tra i nuovi Stati autonomi viene fondata la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). Il 26 dello stesso mese il Soviet Supremo dichiarerà formalmente la fine dell’Unione Sovietica dopo 69 anni di storia.

Buon Compleanno a:

Kim Basinger, attrice statunitense nata l’8 dicembre 1953

Addio a:

Mango, al secolo Giuseppe Mango, cantautore lucano nato nel 1954 e scomparso l’8 dicembre 2014

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb