Accadde Oggi 2 Luglio
1922 – Sul lago Pepin, in Minnesota, il ventenne Ralph Samuelson pratica per la prima volta lo sci d’acqua: dopo molti tentativi andati a vuoto, il giovane inventore aveva infine intuito di dover curvare in su le punte delle assi di legno per evitare che gli sci si infilassero in acqua.

1957 – Al Circolo Sporting di Torino viene ufficialmente presentata la Fiat Nuova 500, super-utilitaria che in breve tempo rivoluzionerà la società italiana del boom economico. Ancora oggi è uno dei simboli più noti al mondo del Made in Italy.
1994 – A Medellin il calciatore colombiano Andrés Escobar viene ucciso a colpi di mitra mentre esce da un bar; secondo la testimonianza della fidanzata, sparando l’assassino grida “gol!”. Escobar era stato costretto a subire un’ignobile gogna mediatica a causa di un suo sfortunato autogol nella partita persa dieci giorni prima dalla Colombia contro gli Stati Uniti, ritenuta da stampa e tifosi decisiva per l’eliminazione della Nazionale dai Mondiali.
Altre Notizie:
1849 – A cinque mesi dalla proclamazione cade la Repubblica Romana. Garibaldi inizia una lunga marcia verso Venezia, unica città italiana ancora libera tra quelle insorte; poche ore dopo le truppe del generale francese Oudinot occupano l’Urbe.
1881 – In una stazione ferroviaria di Washington un avvocato disoccupato spara al Presidente degli Stati Uniti James Garfield; ferito gravemente, Garfield perirà dopo una lunga agonia. È il secondo Presidente americano assassinato dopo Abramo Lincoln.

1897 – A Londra, con l’atto n. 12039 dal titolo “Perfezionamenti nella trasmissione degli impulsi e dei segnali elettrici e negli apparecchi relativi”, Guglielmo Marconi ottiene il brevetto della radio. Grazie all’invenzione, Marconi sarà insignito del Premio Nobel per la Fisica nel 1909.
1900 – Sul Lago di Costanza si tiene il battesimo dell’aria dello Zeppelin LZ1, prototipo del noto dirigibile rigido ideato e progettato dal conte Ferdinand von Zeppelin.

1939 – Col nome di “Ciclone, l’uomo d’acciaio”, il personaggio di Superman debutta in Italia sul n. 19 degli Albi dell’audacia. Per aggirare la censura fascista, che vieta la pubblicazione di autori americani, le storie vengono attribuite a Vincenzo e Zenobio Baggioli, invece che ai veri creatori Siegel e Shuster.
1964 – Il Presidente statunitense Lyndon Johnson firma il Civil Rights Act, che dichiara illegali le disparità di registrazione nelle elezioni e la segregazione razziale nelle scuole, sul posto di lavoro e nelle strutture pubbliche.
1993 – Nella cosiddetta “Battaglia del Pastificio” di Mogadiscio, le truppe italiane delle forze ONU vengono attaccate dai ribelli dell’Alleanza Nazionale Somala; perdono la vita i militari Andrea Millevoi, Stefano Paolicchi e Pasquale Baccaro.
Buon Compleanno a:
Jerry Hall, modella e attrice statunitense nata il 2 luglio 1956
Addio a:
Michael Cimino, regista statunitense nato nel 1939 e scomparso il 2 luglio 2016