Accadde Oggi 18 Aprile
1993 – Gli italiani si recano alle urne per rispondere a otto quesiti referendari: più del 90% vota a favore dell’abrogazione del finanziamento pubblico ai partiti. Significativo anche il risultato per l’introduzione del sistema maggioritario nelle elezioni del Senato, con l’83% dei votanti che si esprime favorevolmente. L’abrogazione del finanziamento pubblico verrà aggirata pochi mesi dopo con una dilatazione dei rimborsi elettorali, poi ulteriormente aumentati nel corso del tempo.
1906 – Al largo della Faglia di Sant’Andrea iniziano le prime scosse del devastante terremoto di San Francisco, che raggiungerà in giornata una magnitudo massima di 8,3 gradi Richter. Il sisma provoca circa 3.000 vittime e ben 300.000 sfollati sui 400.000 abitanti dell’epoca.
2002 – Pilotato dallo svizzero Luigi Fasulo , un piccolo aereo da turismo si schianta contro il Grattacielo Pirelli di Milano dopo aver banalmente sbagliato la manovra di avvicinamento a Linate. Nell’incidente, oltre al pilota, perdono la vita due dipendenti della Regione Lombardia.

Altre Notizie:
1506 – Papa Giulio II posa la prima pietra della Basilica di San Pietro in Vaticano. Dopo varie modifiche e integrazioni, l’opera sarà inaugurata da Papa Urbano VIII nel 1626.
1938 – Viene pubblicato (con data relativa al giugno successivo) il primo numero della rivista Action Comics: in copertina appare per la prima volta il personaggio di Superman, i cui diritti sono stati appena acquisiti dagli editori per 130 dollari (circa 2.500 euro attuali), dopo che gli ideatori Siegel e Shuster avevano vanamente tentato di pubblicare la storia in proprio. L’anno successivo, il noto supereroe farà il suo debutto anche in Italia.

1942 – Sedici bombardieri americani, decollati dalla portaerei USS Hornet, sferrano il primo attacco aereo sul Giappone. Pur non producendo particolari danni materiali, l’incursione su Tokyo incide in modo significativo sul morale statunitense, duramente provato dall’attacco di Pearl Harbor.
1948 – Dopo i due anni di lavori dell’Assemblea Costituente e la conseguente entrata in vigore della Costituzione, si tengono le prime elezioni politiche della storia repubblicana italiana. La Democrazia Cristiana di Alcide de Gasperi, che era riuscito ad ottenere dal presidente statunitense Truman l’assicurazione di aiuti economici per la ricostruzione del Paese, stravince le elezioni con il 48% dei voti contro il 31% della coalizione di sinistra, costituita da Partito Comunista e Partito Socialista.
1949 – A quasi 30 anni dalla fine della guerra d’indipendenza dal Regno Unito, entra in vigore il Republic of Ireland Act con cui l’Irlanda diventa ufficialmente una repubblica autonoma.
1951 – Il Trattato di Parigi fra Italia, Francia, Germania Ovest, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo sancisce l’istituzione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio. La CECA precorre di sei anni il Trattato di Roma che darà vita alla CEE, poi divenuta Unione Europea con il Trattato di Maastricht.
1956 – “Matrimonio del secolo” a Montecarlo: con rito civile, nella Sala del Trono il Principe Ranieri III di Monaco sposa la diva hollywoodiana Grace Kelly. Il giorno dopo, nella Cattedrale dell’Immacolata, si terrà la cerimonia religiosa. L’ospite Alfred Hitchcock dichiara di essere “molto felice che Grace sia riuscita ad ottenere un ruolo così importante”.
Buon Compleanno a:
Old Man River, al secolo Ohad Rein, cantautore australiano nato il 18 aprile 1979
Addio a:
Justus von Liebig, chimico tedesco inventore dell’estratto di carne, nato nel 1803 e scomparso il 18 aprile 1873