Accadde Oggi 28 Giugno
1914 – Il nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princic uccide l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d’Austria e Ungheria, e sua moglie Sofia, in visita ufficiale a Sarajevo. L’episodio diventerà il fattore scatenante della Prima Guerra Mondiale. Pur tuttavia, ancora oggi non vi è assoluta certezza circa l’esatto svolgimento dell’attentato, viste le incongruenze nei racconti dei testimoni.
1997 – Durante il terzo round dell’incontro contro Evander Holyfield, valido per la corona mondiale dei pesi massimi, Mike Tyson viene squalificato per aver morso l’orecchio dell’avversario.

2006 – Per la prima volta nella storia della NBA un europeo è prima scelta assoluta: si tratta del cestista azzurro Andrea Bargnani, voluto dai Toronto Raptors nel primo giro del draft (sistema di selezione dei giocatori non appartenenti alla NBA).
Altre Notizie:
1228 – Federico II di Svevia parte da Brindisi per la Sesta Crociata. L’illuminato imperatore riesce a organizzare un’impresa straordinaria e tuttora ineguagliata, vero e proprio capolavoro di diplomazia: in meno di un anno, la Crociata avrà pieno successo in modo assolutamente pacifico.

1846 – Il costruttore di strumenti musicali belga Adolphe Sax brevetta il sassofono, sua recente invenzione. Il genio di Sax, ben noto ai più grandi direttori del tempo, sarà osteggiato in tutti i modi, leciti e non, dai suoi ben più potenti concorrenti. Sax perderà i diritti di sfruttamento delle sue invenzioni andando due volte in bancarotta, per morire infine a Parigi in assoluta povertà.
1919 – Alla Conferenza di Pace di Parigi viene siglato il Trattato di Versailles, che prevede durissime condizioni per la Germania. Il debito tedesco, saldato solo nel 2010, è considerato dagli storici la causa primaria della nascita del nazionalsocialismo. Contestualmente, allo scopo di prevenire potenziali conflitti, viene fondata la Società delle Nazioni. L’embrione della futura ONU fallirà miseramente il suo compito con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
1940 – Il generale Italo Balbo viene abbattuto dal “fuoco amico” mentre sta per atterrare a Tobruk. Popolarissimo tra le forze armate e perciò temuto da Mussolini, Balbo aveva osteggiato fino all’ultimo la decisione del Duce di entrare in guerra.
1946 – Il monarchico Enrico De Nicola viene scelto dall’Assemblea Costituente come Capo Provvisorio dello Stato, diventando di fatto il primo Presidente della Repubblica Italiana.
1950 – A pochi giorni dall’inizio della Guerra di Corea, le milizie nordcoreane occupano Seul. Il presidente statunitense Harry Truman ordina di intervenire per contrastare l’avanzata comunista.
1969 – In una delle innumerevoli retate nei locali per omosessuali del Greenwich Village, i poliziotti di New York fanno irruzione nel bar Stonewall Inn. Per la prima volta, i gay reagiscono con violenza, facendo emergere la rabbia per come venivano trattati da decenni. I “Moti di Stonewall” si susseguono per tutta la notte, provocando innumerevoli feriti tra manifestanti e forze di polizia.

Buon Compleanno a:
John Cusack, attore statunitense nato il 28 giugno 1966
Addio a:
Teodora, ballerina, attrice e imperatrice bizantina nata nel 497 e scomparsa il 28 giugno 548