Accadde Oggi 6 Febbraio
2000 – Ad Auckland, l’imbarcazione italiana Luna Rossa vince la “Louis Vuitton Cup” battendo America One e conquistando così il diritto a sfidare i neozelandesi di Black Magic, detentori della Coppa America.
1643 – A 12 anni dalla scomparsa della regina consorte Mumtaz Mahal, morta partorendo il 14º figlio, l’imperatore moghul Shāh Jahān inaugura il Taj Mahal, spettacolare mausoleo dedicato all’amatissima moglie. Situato ad Agra, nell’India settentrionale, è considerato uno dei più fulgidi esempi dell’architettura musulmana in India e inserito fra le Nuove sette meraviglie del mondo.
1952 – Con l’improvvisa morte del sovrano Giorgio VI, la figlia 25enne Elisabetta diventa regina del Regno Unito con il titolo di Elisabetta II. Verrà ufficialmente incoronata un anno più tardi.
Altre Notizie:
1840 – Il rappresentante del Regno Unito William Hobson e i capi delle bellicose tribù Māori firmano il Trattato di Waitangi che decreta la nascita della Nuova Zelanda. In base all’accordo i Māori cedono agli inglesi il dominio delle proprie isole, ottenendo in cambio garanzie sui loro interessi e sui loro diritti. Col tempo, le tribù indigene perderanno gradualmente tutti i privilegi acquisiti.
1853 – Un migliaio di artigiani ed operai, armati solo di coltelli, assaltano a Milano le caserme austriache, finendo tutti arrestati in poche ore. Il fallimento della rivolta di Milano è dovuto alle divisioni interne ai rivoluzionari, con i socialisti da una parte, mazziniani e repubblicani dall’altra.

1958 – A Monaco di Baviera un volo della British European Airways si schianta al terzo tentativo di decollo da una pista ricoperta di neve mista a fango. Il disastro causa la morte di 23 delle 44 persone a bordo; tra gli altri, perdono la vita otto giocatori del Manchester United, di ritorno con la squadra dalla vittoria nei quarti di Coppa dei Campioni contro la Stella Rossa di Belgrado. In semifinale, con una formazione chiaramente rimaneggiata, i Red Devils saranno eliminati dal Milan.
1971 – Il comandante dell’Apollo 14 Alan Shepard, atterrato da poche ore sulla Luna, estrae un “ferro 6” durante una passeggiata e si mette a giocare a golf; vista la minore forza di gravità del satellite, la pallina vola per “miles and miles and miles..!” (“miglia e miglia e miglia”), andando perduta in un lontano cratere. Shepard resta a tutt’oggi l’unico uomo ad aver praticato uno sport sulla Luna.

1975 – Grazie a un’impalcatura esterna per ristrutturazioni e complice la totale assenza di sistemi d’allarme, nottetempo tre capolavori vengono trafugati dal Palazzo Ducale di Urbino: la Madonna di Senigallia e la Flagellazione di Cristo, opere di Piero della Francesca, e La Muta di Raffaello Sanzio. Le tele saranno fortunatamente recuperate un anno dopo in un hotel di Locarno.
1976 – Di fronte alla Commissione del Senato degli Stati Uniti, il presidente della Lockheed ammette il pagamento di tangenti a diversi politici nel mondo per la vendita di aerei Hercules. Tra i nomi figurano anche diversi italiani: due Ministri della Difesa, il Capo dello Stato Maggiore dell’Aeronautica e tale “Antelope Cobbler”, nome in codice di un non meglio identificato Presidente del Consiglio.

2023 – Con l’epicentro collocato in prossimità della tripla giunzione tra la placca anatolica, quella araba e quella africana, un devastante terremoto colpisce l’area fra Turchia e Siria. Il sisma provoca ben 60.000 vittime (circa 50.000 in Turchia, le restanti in Siria). Per fornire un paragone in termini di energia rilasciata, i sismologi italiani hanno stimato che la spaccatura abbia generato un terremoto circa mille volte più potente rispetto alla prima scossa del sisma del Centro Italia del 2016.
Buon Compleanno a:
Mamie Van Doren, al secolo Joan Lucille Olander, attrice statunitense nata il 6 febbraio 1931
Addio a:
Gustav Klimt, pittore austriaco nato nel 1862 e scomparso il 6 febbraio 1918