
8 ottobre 1969 – Nel clima delle contestazioni studentesche del ’68, e vista la lentezza nel rinnovo del contratto per i metalmeccanici, gli operai dell’Officina 54 della Fiat Mirafiori cominciano uno sciopero a scacchiera, 4 ore per turno: è l’inizio dell’Autunno Caldo. Le lotte sindacali riusciranno ad ottenere importanti conquiste sul piano del diritto del […]
7 ottobre 1948 – Al Salone dell’Automobile di Parigi viene presentata ufficialmente la Citroën 2CV. Aspramente criticata dalla stampa francese, che non riesce a digerire le linee molto particolari volute dal designer italiano Flaminio Bertoni, la mitica “Due Cavalli” riscuoterà nel tempo un incredibile successo, restando in produzione fino al 1990.
6 ottobre 1889 – Prendendo spunto dal ristorante danzante Moulin de la Galette, ricavato nel 1870 da un vecchio mulino a vento nella parte alta di Montmartre, a Pigalle i proprietari del teatro Olympia Charles Ziedler e Joseph Oller inaugurano il Moulin Rouge, il più famoso cabaret di Parigi.
5 ottobre 1690 – Viene fondata a Roma l’Accademia dell’Arcadia, movimento letterario che si svilupperà in tutta Italia durante il Settecento in risposta a quello che era considerato il “cattivo gusto” del Barocco. Fra i tanti “arcadi” della storia sono annoverati artisti come Luigi Vanvitelli, Giambattista Vico, Pietro Metastasio, Benedetto Marcello, Alessandro Scarlatti, Carlo Goldoni, […]
4 ottobre 1927 – Nel Dakota del Sud inizia la costruzione del Monumento del Monte Rushmore, maestosa rappresentazione dei Presidenti e Padri della patria Washington, Jefferson, Roosevelt e Lincoln. Il direttore Gutzon Borglum nominerà capo-scultore il friulano Luigi Del Bianco, coadiuvato da molti altri immigrati italiani il cui fondamentale contributo all’opera sarà riconosciuto soltanto nel […]
3 ottobre 1839 – Un convoglio composto da otto vagoni e da una locomotiva a vapore, battezzata “Vesuvio”, inaugura la Napoli-Portici, prima linea ferroviaria italiana. Commissionata dal Regno delle Due Sicilie alla società francese Bayard & De Vergès. è stata completata in soli tre anni.
2 ottobre 1955 – Fondato da Arrigo Benedetti ed Eugenio Scalfari grazie all’appoggio finanziario di Adriano Olivetti, esce in edicola il primo numero de L’Espresso. Ancora oggi, con una tiratura di oltre 200.000 copie, è uno dei settimanali più venduti in Italia.
1º ottobre 2009 – La rivista scientifica Science pubblica una ricerca sull’Ardipithecus ramidus basata sugli esami dell’ominide rinvenuto in un villaggio nell’Etiopia nord-orientale, nel lontano 1994, dal paleo-antropologo americano Tim White. Secondo lo studio, con ben 4,4 milioni di anni (uno in più rispetto all’Australopithecus afarensis “Lucy”) “Ardi” è il più antico antenato dell’uomo mai […]