
“O a Palermo, o all’inferno” (Nino Bixio) 27 maggio 1860 – Alle 4 di mattina, al comando delle sue Camicie Rosse e di diverse squadre di rivoltosi siciliani, Giuseppe Garibaldi entra a Palermo da Porta Termini. Vedendolo raggiungere la Piazza di Fieravecchia (luogo simbolo della Rivoluzione del ‘48), i palermitani si riversano in strada armati […]
26 maggio 1805 – Con le celebri parole “Dio me l’ha data, guai a chi la tocca”, nel Duomo di Milano Napoleone Bonaparte si proclama Re d’Italia cingendosi il capo con la Corona Ferrea. L’imperatore sarà l’ultima persona a indossare il prezioso diadema fatto forgiare dalla madre di Costantino il Grande (secondo la leggenda, intorno […]
24 maggio 1928 – Due anni dopo l’impresa con il dirigibile Norge, Umberto Nobile sorvola nuovamente il Polo Nord a bordo del dirigibile Italia. Il giorno successivo, durante il rientro, l’Italia si schianta sulla banchisa polare, provocando la morte di sei uomini dell’equipaggio. Nobile sarà salvato due mesi dopo dalla prima spedizione internazionale di soccorso, […]
23 maggio 1873 – Il Parlamento canadese istituisce le Giubbe Rosse, corpo di fucilieri a cavallo con il compito di garantire la legge nei selvaggi territori nord-occidentali del Canada. Nel 1920 la “Polizia a cavallo del Nord Ovest” (North-West Mounted Police) sarà ribattezzata “Polizia a cavallo reale canadese”.
22 maggio 1906 – Due anni e mezzo dopo il loro storico primo volo, i fratelli Wright ottengono il brevetto per l’aeroplano. Il documento parla per l’esattezza di una “macchina volante”, non specificando la presenza del motore; la principale innovazione dei fratelli Wright è, in effetti, l’invenzione di un sistema efficiente per controllare i movimenti […]
20 maggio 1927 – Alle 7:52 del mattino Charles Lindbergh decolla dal Roosevelt Field di Long Island per la prima trasvolata atlantica in solitaria senza scalo; atterrerà a Parigi alle 22:22 del giorno successivo. L’aereo originale della storica impresa, lo Spirit of Saint Louis, è attualmente esposto nell’atrio principale del National Air and Space Museum […]
14 maggio 1947 – Insieme all’impresario Paolo Grassi e a sua moglie Nina Vinchi Grassi, il giovane regista Giorgio Strehler inaugura il Piccolo Teatro di Milano. È il primo teatro stabile italiano.
13 maggio 1976 – Il capo rivoluzionario dei Khmer Rossi Pol Pot diventa Primo Ministro di Cambogia, cominciando da subito a varare delle radicali riforme comuniste ispirate alla politica maoista. Ha inizio una delle più spietate dittature della storia, con migliaia di politici e burocrati uccisi e la capitale Phnom Penh trasformata in una città […]