
2 febbraio 1709 – Il corsaro britannico Alexander Selkirk viene salvato dal pirata Woodes Rogers dopo aver vissuto da naufrago per 4 anni e 4 mesi su un’isola deserta nell’arcipelago Juan Fernández al largo del Cile. La sua storia ispirerà a Daniel Defoe il noto romanzo “Le avventure di Robinson Crusoe”. Oggi le due principali […]
1º febbraio 1979 – In seguito alla fuga dalla Persia dello scià Reza Pahlavi, l’Ayatollah Khomeini rientra a Teheran dopo quasi 15 anni di esilio. Lo attende una folla di ben 6 milioni di fedeli.
31 gennaio 1977 – A Parigi, il presidente francese Valéry Giscard d’Estaing inaugura il Centre Pompidou. Nato per volontà del defunto presidente Georges Pompidou e dedicato all’arte moderna, il Centro ospita una biblioteca pubblica, un museo del design, attività musicali, cinematografiche e audiovisive. L’edificio è opera degli architetti Renzo Piano, Gianfranco Franchini e Richard Rogers.
30 gennaio 1948 – Mentre si sta recando in giardino a pregare, Mohandas Karamchand Gandhi viene ucciso a Nuova Delhi da un estremista indù. L’opera pacifica e rivoluzionaria del Mahatma, teorico della resistenza non-violenta, sarà proseguita da altri movimenti di difesa dei diritti civili e da altre grandi personalità come Martin Luther King, Nelson Mandela […]
29 gennaio 1886 – All’Ufficio Brevetti dell’Impero Germanico Carl Benz registra la Patent Motorwagen. È una sorta di grande triciclo dotato di carburatore, sistema di raffreddamento ad acqua, accensione elettrica, sistema di sterzatura e persino un telaio di tipo tubolare, e perciò considerata come la prima, vera automobile della storia.
27 gennaio 1945 – Nella sua rapida avanzata dalla Vistola verso l’Oder, l’Armata Rossa libera il campo di sterminio di Auschwitz. Oltre ai circa 7.000 prigionieri ancora in vita, i sovietici ritrovano migliaia di indumenti e oggetti personali abbandonati e otto tonnellate di capelli umani imballati e pronti per il trasporto. La liberazione del luogo […]
26 gennaio 1924 – Lo statunitense Charles Jewtraw vince a Chamonix la prima medaglia d’oro dei Giochi olimpici invernali nei 500 m di pattinaggio velocità in 44” netti. Oggi il record mondiale è di 33,98”.
25 gennaio 1924 – Iniziano a Chamonix, in Francia, i primi Giochi olimpici invernali. Le discipline ammesse dal CIO sono: sci di fondo, salto con gli sci, biathlon, combinata nordica, bob, pattinaggio, hockey su ghiaccio e (a scopo dimostrativo) curling.