I primi Premi Oscar

16 maggio 1929 – Nella “Blossom Room” dell’Hollywood Roosevelt Hotel di Los Angeles vengono consegnati per la prima volta i Premi Oscar (Academy Awards), riconoscimenti cinematografici conferiti dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, organizzazione onoraria nata due anni prima.

La dittatura di Pol Pot

13 maggio 1976 – Il capo rivoluzionario dei Khmer Rossi Pol Pot diventa Primo Ministro di Cambogia, cominciando da subito a varare delle radicali riforme comuniste ispirate alla politica maoista. Ha inizio una delle più spietate dittature della storia, con migliaia di politici e burocrati uccisi e la capitale Phnom Penh trasformata in una città […]

Le elezioni secondo Mussolini

“Affidare la scelta dei deputati al suffragio universale non dice nulla e non significa nulla; e dà i risultati più disparati”. 12 maggio 1928 – Benito Mussolini illustra la riforma della legge elettorale in Senato. I partiti vengono sostanzialmente aboliti, mentre il Gran Consiglio del Fascismo sarà chiamato a scegliere i candidati della cosiddetta “Lista […]

I dubbi suicidi della Banda Baader-Meinhof

9 maggio 1976 – Nel carcere di Stammheim, in Germania Ovest, viene trovata morta in cella Ulrike Meinhof, cofondatrice dell’organizzazione terroristica Rote Armee Fraktion (RAF, anche nota come Banda Baader-Meinhof). Come per la morte di altri membri del gruppo, il caso sarà archiviato come suicidio.

La nascita della Coca-Cola

8 maggio 1886 – Il farmacista John Stith Pemberton, divenuto dipendente dalla morfina in seguito a una ferita di guerra, mette in commercio una bevanda gassata da lui ideata per disintossicarsi dalle droghe e per lenire i mal di testa. L’invenzione sarà chiamata Coca-Cola il 13 ottobre dello stesso anno.

Inaugurata la Reggia di Versailles

7 maggio 1664 – Alla presenza di Luigi XIV, detto Re Sole, viene presentata a Versailles “Les plaisirs de l’Île enchantée” (I piaceri dell’isola incantata), performance teatrale di sette giorni con cui viene celebrata l’edificazione della Reggia di Versailles. Molière contribuisce all’organizzazione della cerimonia con la prima assoluta della tragicommedia “Il Tartufo”.

La rinascita della Pravda

5 maggio 1912 – Voluto da Lenin come organo ufficiale della corrente bolscevica, torna in stampa a Mosca la Pravda (Verità), quotidiano fondato da Trotsky durante l’esilio in Austria. La testata riporta la data del 22 aprile in base al Calendario Giuliano usato in Russia.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb