Il primo fumetto della storia

16 febbraio 1896 – Sul pannello settimanale della rivista statunitense “Truth” riservato ai comics di The Yellow Kid, la battuta di un pappagallo appare scritta in una specie di nuvoletta: è il primo “fumetto” della storia. In precedenza i testi erano riportati in didascalia oppure sulle magliette dei personaggi.

L’ambaradan ad Amba Aradam

15 febbraio 1936 – Durante la Guerra d’Etiopia, le truppe del maresciallo Badoglio si aprono la via verso l’Amba Alagi grazie alla vittoriosa battaglia dell’Amba Aradam. Viste le ambigue posizioni delle tribù locali durante i combattimenti, a volte dalla parte degli italiani, altre volte contro, si era creata una tale confusione per cui nessuno alla […]

Il Ponte Milvio e la festa degli innamorati

14 febbraio 273 – Sulla Via Flaminia, nei pressi del Ponte Milvio, i soldati romani flagellano e decapitano il vescovo Valentino da Terni; il popolarissimo religioso era stato condannato a morte per aver officiato il matrimonio fra una cristiana e un legionario pagano. Due secoli più tardi Papa Gelasio fisserà questa data per celebrare la […]

Il brevetto dei fratelli Lumière

13 febbraio 1894 – Circa sei anni dopo il primo film della storia girato da Louis Le Prince, misteriosamente scomparso mentre si recava a brevettare la sua invenzione, i fratelli Auguste e Louis Lumière ottengono il brevetto per il Cinematografo, macchinario con funzioni sia da cinepresa che da proiettore con il quale gireranno le loro […]

Il salvataggio di Bill Clinton

12 febbraio 1999 – Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton evita l’impeachment nel caso Lewinsky. Il Senato lo assolve dalle accuse di ostruzione alla giustizia e falsa testimonianza con 55 voti a favore e 45 contro.

Il Giorno del Ricordo

10 febbraio 2005 – Si commemora il primo “Giorno del ricordo”, istituito dal Parlamento italiano in memoria dei caduti delle foibe, ovvero degli italiani vittime delle uccisioni di massa operate dai Comitati popolari di liberazione jugoslavi, e dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre.

L’ultimo passaggio della “stella cometa”

9 febbraio 1986 – La cometa di Halley attraversa il sistema solare. È l’ultimo passaggio in ordine di tempo di quella che viene da molti identificata come la “stella cometa”: si deve infatti al suo passaggio nel 1301 se Giotto, rimastone impressionato, decise di dipingere una cometa piuttosto che la classica stella nella “Adorazione dei […]

Il Caffè Pedrocchi e i moti del ‘48

8 febbraio 1848 – Durante i primissimi moti europei del ‘48, iniziati a Palermo e proseguiti a Napoli, la “Primavera dei popoli” si estende anche al nord Italia: gli studenti universitari di Padova insorgono spontaneamente dopo un ennesimo atto di arroganza degli occupanti austriaci. La rivolta parte dal loro luogo di ritrovo, il Caffè Pedrocchi. […]

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb