
13 maggio 2020 – Nel centro di ricerche giapponese Riken viene completata l’installazione di Fugaku, il supercomputer più veloce al mondo. È il primo computer in grado di raggiungere la potenza di calcolo di un exaFLOPS, ovvero un miliardo di miliardi di operazioni al secondo.
12 maggio 2002 – A Cuba, l’ex presidente Jimmy Carter incontra Fidel Castro. È il primo Presidente degli Stati Uniti d’America, in servizio o meno, a visitare ufficialmente il Paese comunista dalla rivoluzione del 1959.
11 maggio 1927 – Con il noto attore Douglas Fairbanks in veste di Presidente, si tiene a Los Angeles la prima assemblea dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, associazione nata da un’idea del direttore della Metro-Goldwyn-Mayer Louis B. Mayer. Due anni più tardi l’Academy assegnerà per la prima volta i riconoscimenti al merito per […]
10 maggio 1940 – A pochi mesi dallo scoppio della Seconda guerra mondiale, con la Germania che in un solo giorno invade Belgio e Olanda dando il via alla Campagna di Francia, il Regno Unito nomina Primo ministro Winston Churchill, il più fermo oppositore di Hitler. I suoi discorsi saranno decisivi nel sostenere la resistenza […]
9 maggio 1087 – Trafugate a Myra (Turchia) da una spedizione di 62 marinai pugliesi, le reliquie di San Nicola arrivano a Bari. Oltre a dar vita alla nota festività patronale della città pugliese, il culto del santo famoso per la sua generosità e l’affetto verso i bambini costituisce l’origine della tradizione natalizia di Babbo […]
8 maggio 1945 – L’aviatore tedesco Erich Hartmann, meglio noto come “Il diavolo nero”, abbatte un caccia sovietico nello spazio aereo cecoslovacco; rientrato a terra, apprende la notizia della resa incondizionata del regime nazista. È l’ultimo dei ben 352 abbattimenti effettuati in soli tre anni da Hartmann, che ne fanno il più grande Asso nella […]
7 maggio 1998 – La Apple Computer presenta l’iMac. Grazie alla sua semplicità d’uso, il computer entrerà nel Guinness dei Primati per il manuale d’istruzioni più corto della storia: si invita infatti l’utente esclusivamente a connettere il computer alla rete elettrica e ad accenderlo tramite l’apposito tasto.
6 maggio 1967 – Papa Paolo VI riceve ufficialmente gli artisti italiani, tra i quali figurano anche Claudia Cardinale e Antonella Lualdi: indossata da entrambe le attrici, la minigonna entra per la prima volta in Vaticano. Nell’Italia bacchettona del tempo, è subito scandalo.