Via col vento in libreria

30 giugno 1936 – Esce nelle librerie americane “Via col vento” di Margaret Mitchell: sarà l’evento letterario degli Stati Uniti per due anni consecutivi, best-seller e vincitore del Premio Pulitzer. La celebrità dell’opera crescerà ulteriormente grazie all’omonimo colossal cinematografico del 1939.

La morte di Montezuma

29 giugno 1520 – Ormai succube del “conquistador” Hernan Cortés, muore l’imperatore azteco Montezuma II. Secondo la storia classica venne ucciso dai propri sudditi per la sua complicità con gli spagnoli ma, sulla base di studi più recenti, furono gli spagnoli ad ucciderlo, costringendolo ad ingoiare oro fuso.

L’invasione nordcoreana di Seul

28 giugno 1950 – A pochi giorni dall’inizio della Guerra di Corea, le milizie nordcoreane occupano Seul, spingendo moltissimi civili all’esodo verso sud. Il presidente statunitense Harry Truman ordina di intervenire per contrastare l’avanzata comunista.

Le improvvise dimissioni di Bill Gates

27 giugno 2008 – Dopo 33 anni alla guida della sua azienda, Bill Gates dà le dimissioni da Amministratore Delegato di Microsoft Corporation. Da allora si dedica a tempo pieno alla Fondazione Bill & Melinda Gates, alla ricerca di nuovi software e hardware di maggior semplicità per gli utenti.

L’utopica Isola delle Rose

25 giugno 1968 – A 55 giorni dalla dichiarazione d’indipendenza, l’Isola delle Rose viene occupata dai Carabinieri. La micronazione, costituita da una piattaforma artificiale eretta in acque internazionali di fronte alle coste riminesi, era stata ideata nel 1958 dall’ingegnere bolognese Giorgio Rosa; inizialmente pensata come luogo di svago ad uso commerciale, il progetto si era […]

Il Tumulto dei Ciompi

24 giugno 1378 – A Firenze, il crescente malcontento popolare contro banchieri e ricchi mercanti sfocia nel cosiddetto Tumulto dei Ciompi, ovvero dei lavoratori addetti alla lavorazione della lana. Data la forte superiorità numerica, i rivoltosi riescono in breve tempo ad occupare Palazzo dei Priori e a prendere il comando della città. La ribellione sarà […]

Yitzhak Rabin, un premier israeliano per la pace

23 giugno 1992 – Yitzhak Rabin vince le elezioni israeliane per il 13º Knesset. Il mandato, all’insegna del colloquio con i palestinesi che porterà agli Accordi di Oslo e al Nobel per la Pace, sarà bruscamente interrotto dal suo assassinio, perpetrato da un estremista ebreo.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb