
4 aprile 1969 – Poco più di un anno dopo il primo trapianto di cuore eseguito da Christiaan Barnard, il cardiochirurgo statunitense Denton Cooley impianta il primo cuore artificiale; il paziente, in attesa di un donatore, sopravvive all’operazione ma non al successivo trapianto di cuore, avvenuto due giorni più tardi. Nonostante le disperate condizioni del […]
3 aprile 1922 – Iosif Stalin viene nominato Segretario Generale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica. Il titolo, originariamente di scarso rilievo, dopo la morte di Lenin sarà trasformato dallo stesso Stalin nella più importante carica del PCUS, rimanendo tale fino al crollo dell’Unione Sovietica.
2 aprile 1989 – Pur in esilio, Yasser Arafat viene proclamato Presidente del neonato Stato di Palestina, unilateralmente proclamato dall’OLP. Successivamente riconosciuto dall’ONU, lo stato palestinese è comunque ancora oggi assoggettato all’autorità israeliana.
1º aprile 1889 – “In questa immensità non vi è un movimento percepibile; nessun rumore che possa far pensare alla vita della gente là sotto. Si direbbe che, in pieno giorno, un improvviso torpore abbia reso la città inerte e silenziosa”: lo scrive il giornalista di Le Figaro al seguito di Gustave Eiffel (insieme ad […]
31 marzo 1991 – I sei Paesi rimasti nella coalizione (URSS, Cecoslovacchia, Polonia, Romania, Bulgaria e Ungheria) decidono lo scioglimento del Patto di Varsavia, alleanza militare tra gli Stati comunisti del blocco sovietico nata in contrapposizione alla NATO. Il protocollo formale sarà firmato a Praga il 1º luglio successivo.
30 marzo 1867 – La Russia vende l’Alaska agli Stati Uniti per 7,2 milioni di dollari (circa 120 milioni di dollari attuali). L’opinione pubblica americana considererà l’affare poco conveniente fino al 1898, anno in cui sulla penisola artica verrà scoperto l’oro.
29 marzo 1951 – Nel pieno della cosiddetta “caccia alle streghe” contro cittadini americani sospettati di nutrire simpatie comuniste, i coniugi Ethel e Julius Rosenberg vengono giudicati colpevoli di cospirazione e spionaggio a favore dell’Unione Sovietica. Il caso Rosenberg continuerà a dividere l’opinione pubblica statunitense per anni, dopo la condanna a morte delle due presunte […]
28 marzo 1964 – Aggirando il monopolio inglese nel settore radiotelevisivo, controllato dalla BBC, l’irlandese Ronan O’Rahilly inizia a trasmettere da acque internazionali i programmi di Radio Caroline, prima stazione radio pirata della storia. L’intenzione del fondatore è di dare maggiore spazio alla musica beat e rock, praticamente ignorata dai canali ufficiali.