
3 maggio 1937 – La scrittrice Margaret Mitchell vince il Premio Pulitzer per “Via col vento”. Caso editoriale dell’anno precedente con ben 180.000 copie vendute in sole quattro settimane, il romanzo diventerà noto in tutto il mondo grazie alla sua celeberrima trasposizione cinematografica.
2 maggio 2013 – Due mesi dopo la rinuncia al ministero pietrino, il papa emerito Benedetto XVI si trasferisce nel Monastero Mater Ecclesiae, situato nei Giardini Vaticani.
1º Maggio 1925 – In risposta al Manifesto degli intellettuali fascisti redatto da Giovanni Gentile, Benedetto Croce pubblica il Manifesto degli intellettuali antifascisti (anche noto come “Antimanifesto”), con cui il filosofo napoletano rompe definitivamente con Mussolini. Tra i firmatari figurano Eugenio Montale, Matilde Serao, Corrado Alvaro, Sibilla Aleramo, Luigi Einaudi e Piero Calamandrei.
30 aprile 1977 – Un anno dopo il colpo di Stato del generale Videla, sedici donne argentine iniziano una pacifica manifestazione di fronte alla Casa Rosada, il palazzo presidenziale di Buenos Aires. È la prima marcia delle “Madri di Plaza de Mayo”, che reclamano la restituzione dei figli scomparsi e tenuti illegalmente prigionieri dalla polizia, […]
29 aprile 1956 – Sul Programma Nazionale (oggi Rai Uno) va in onda “Primo applauso”, condotto dall’esordiente Enzo Tortora. Il varietà, gara tra aspiranti volti nuovi dello spettacolo che si cimentano nella propria specialità, è di fatto il primo talent-show italiano. Tra i debuttanti si esibiranno anche Adriano Celentano e Aldo Savoldello, oggi noto come […]
28 aprile 1937 – Dopo soli 15 mesi di lavori apre a Roma Cinecittà, complesso di teatri di posa e vertice dell’industria cinematografica Italiana. Scopo del regime fascista è di utilizzare il sito come propaganda politica, visto che al tempo gran parte degli italiani si informa attraverso il cinegiornale.
27 aprile 1840 – Viene posata a Londra la prima pietra per la ricostruzione del Palazzo di Westminster, semidistrutto da un incendio sei anni prima. I lavori di riedificazione e ampliamento saranno terminati in circa 10 anni.
26 aprile 1937 – Durante la guerra civile spagnola, l’aviazione tedesca e quella italiana radono al suolo la piccola cittadina basca di Guernica. Il primo bombardamento sulla popolazione civile della storia diverrà famoso soprattutto per l’omonima opera di Pablo Picasso.