
17 gennaio 1893 – I coltivatori di zucchero statunitensi di stanza alle Hawaii, guidati dal Comitato Cittadino di Pubblica Sicurezza, rovesciano il governo della regina Liliuokalani. La fine del Regno delle Hawaii porterà in breve tempo all’americanizzazione delle magnifiche isole del Pacifico.
Nata Marianna de Leyva e divenuta Suor Virginia Maria, religiosa milanese nata nel 1575 e scomparsa il 17 gennaio 1650
5 gennaio 1925 – In Wyoming, succedendo al marito morto di appendicite, Nellie Tayloe Ross diventa la prima donna Governatrice di uno Stato degli USA. In seguito sarà anche per ben 20 anni Direttrice dello United States Mint, la zecca americana, guadagnandosi il curioso appellativo di Mrs. Money (“Signora Denaro”).
9 dicembre 1977 – Il Parlamento italiano approva la Legge 903 sulla parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro: viene vietata qualsiasi discriminazione per quanto riguarda l’assunzione, l’attribuzione delle mansioni e la progressione di carriera in tutti i settori del mondo del lavoro. È l’inizio di un lungo cammino sull’effettiva attuazione […]
3 dicembre 1999 – Partita 81 giorni prima dalle Isole Canarie, la statunitense Tori Murden raggiunge l’isola caraibica di Guadalupa dopo aver remato per circa 4.500 chilometri. È la prima donna a traversare l’Oceano Atlantico a remi in solitaria.
24 novembre 2009 – Dopo aver rinunciato al programma di protezione per collaboratori di giustizia, a Milano la calabrese Lea Garofalo viene rapita e uccisa dalla ‘ndrangheta. I responsabili sono stati condannati nel 2014 grazie alla testimonianza della figlia; tra gli assassini c’era anche il padre di Lea.
16 novembre 1988 – Le prime elezioni libere in Pakistan dopo oltre dieci anni di dittatura sono appannaggio del Partito Popolare; la leader Benazir Bhutto diventa la prima donna musulmana a ricoprire la carica di Primo Ministro in un paese islamico contemporaneo. Figlia del premier pakistano Zulfiqar Ali Bhutto, promotore della laicità dello Stato e […]
16 ottobre 1793 – Dopo l’esecuzione del re Luigi XVI, anche la regina di Francia Maria Antonietta viene ghigliottinata a Parigi. L’episodio rappresenta il vero atto simbolico della fine dell’Ancien Régime.