
18 gennaio 2004 – La morte del marito Rudy Eiler lascia la vedova Elsie unica abitante del piccolo centro di Monowi, in Nebraska. Oltre a condurre una discreta biblioteca (intitolata al marito deceduto), l’87enne Elsie gestisce anche la taverna del paese meno abitato al mondo, pagando regolarmente le tasse per la licenza di vendita di […]
28 novembre 1919 – Nancy Witcher Langhorne Astor diventa la prima donna ad essere eletta alla Camera dei Comuni del Parlamento britannico. Moglie del secondo visconte di Astor, parlamentare britannico e proprietario del periodico The Observer, “Lady Astor” verrà in seguito rieletta più volte nelle fila del Partito Conservatore, rimanendo in carica fino al 1945.
Attrice romana nata nel 1908 e scomparsa il 26 settembre 1973
Velocista statunitense detentrice dei record mondiali sui 100 e 200 m., nata nel 1959 e scomparsa il 21 settembre 1998
Quando nel 1947 il voto in Argentina fu esteso anche alle donne, gran parte del merito fu proprio di Eva Perón, moglie del presidente Juan Domingo Perón. Perennemente osteggiata dai conservatori, Evita dovette subire i continui affronti dell’oligarchia borghese, che si rifiutò persino di concederle il ruolo di presidente della Sociedad de beneficencia, riservato tradizionalmente […]
Al secolo Anne-Louise Germaine Necker baronessa di Staël-Holstein, scrittrice francese nata nel 1766 e scomparsa il 14 luglio 1817
Danzatrice e imperatrice bizantina nata nel 500 ca. e scomparsa il 28 giugno 548
Signora di Imola e contessa di Forlì, nata nel 1463 e scomparsa il 28 maggio 1509