
21 agosto 1964 – Colpito da ictus durante una vacanza con la compagna Nilde Iotti a Jalta, ospiti dell’Unione Sovietica, muore Palmiro Togliatti, fondatore e leader indiscusso del Partito Comunista Italiano. Membro della Costituente, da Ministro era stato il fautore della riconciliazione tra italiani, soprattutto con la nota amnistia per reati politici commessi dopo l’8 […]
19 agosto 1991 – In un improvviso tentativo di colpo di Stato in Unione Sovietica, Michail Gorbačëv viene trattenuto agli arresti domiciliari in Crimea: a Mosca il Presidente russo Boris Eltsin reagisce immediatamente, salendo su un carro armato e incitando la folla alla disobbedienza civile. A dispetto delle intenzioni degli autori, il golpe accelererà il […]
18 agosto 1969 – Dopo il forzato prolungamento di mezza giornata a causa di un forte e improvviso temporale, l’esibizione mattutina di Jimi Hendrix chiude il Festival di Woodstock. “Hey Joe” è l’ultimo brano della storica tre giorni musicale.
17 agosto 2017 – Alla guida di un camioncino Fiat Talento, il marocchino Younes Abouyaaqoub attraversa a tutta velocità la zona pedonale de La Rambla, il celebre viale di Barcellona, investendo i pedoni per circa 550 metri fino a interrompere la corsa di fronte al mosaico di Joan Miró. Nell’attentato, rivendicato dall’ISIS, perdono la vita […]
16 agosto 1930 – Subito dopo aver lasciato la Disney, il disegnatore Ub Iwerks (creatore tra l’altro di Topolino) distribuisce “Fiddlesticks”, primo cartone animato sonoro a colori.
15 agosto 778 – Sui Monti Pirenei i baschi attaccano la retroguardia dell’esercito di Carlo Magno per saccheggiarla; nell’imboscata restano uccisi i dignitari franchi Anselmo, Aggiardo e Orlando, duca di Bretagna. L’episodio sarà ingigantito dai racconti popolari dando vita alla leggendaria “Battaglia di Roncisvalle” (contro inesistenti Saraceni), resa in seguito famosa dai poemi Chanson de […]
14 agosto 2018 – Crolla a Genova il Ponte Morandi, viadotto autostradale tra i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano; la tragedia provoca 43 morti e 566 sfollati. La struttura aveva evidenziato un precoce degrado già agli inizi degli anni ’80, causa la brezza marina ed i fumi corrosivi delle vicine acciaierie.
13 agosto 1961 – Col favore della notte il governo della Germania Est inizia a erigere il Muro di Berlino. Ufficialmente edificato come misura di prevenzione contro eventuali attacchi stranieri, scopo della fortificazione è in realtà quello di fermare l’esodo dei cittadini verso l’Occidente: nei 13 anni precedenti, ben due milioni e mezzo erano scappati […]