
11 agosto 2008 – A Seul, battendo in finale la coreana Nam Hyun-hee, Valentina Vezzali vince l’oro nel fioretto diventando così la prima schermitrice al mondo ad aggiudicarsi tre medaglie d’oro olimpiche individuali in tre edizioni consecutive dei Giochi (dopo Sidney 2000 e Atene 2004). Vincitrice anche di 6 titoli mondiali e 5 europei, la […]
10 agosto 1944 – A Milano, le brigate fasciste fucilano quindici partigiani a Piazzale Loreto, lasciando poi i cadaveri lungamente esposti al pubblico. I partigiani si vendicheranno otto mesi dopo appendendo nello stesso luogo le salme di Benito Mussolini, Claretta Petacci e alcuni gerarchi fascisti, su cui la rabbia popolare si sfogherà crudamente.
9 agosto 1919 – Sulla rivista All-Story Weekly, il più antico pulp-magazine statunitense, esce la prima puntata del romanzo “La maledizione di Capistrano” di Johnston McCulley. Ambientato durante la dominazione spagnola nella California di inizio Ottocento, il racconto segue le vicende di Zorro, eroico giustiziere e formidabile spadaccino impegnato a combattere le ingiustizie del Capitano […]
8 agosto 1991 – Durante il titanico esodo albanese verso l’Italia, la nave Vlora attracca al porto di Bari con a bordo circa 20.000 persone che avevano costretto il comandante a salpare da Durazzo. I profughi vengono sistemati nello Stadio e al porto; alcuni trovano rifugio presso qualche famiglia o chiesa.
7 agosto 1974 – Aiutato da alcuni complici nell’allestimento dell’attrezzatura, il funambolo francese Philippe Petit compie la traversata delle Torri Gemelle di New York su un cavo di 3 cm, a 417 metri dal suolo, sotto lo sguardo attonito di turisti e newyorchesi. Petit ripercorre il tragitto per otto volte, aiutandosi solo di un’asta per […]
6 agosto 1932 – Tre anni dopo l’istituzione dei primi premi cinematografici (gli Academy Awards di Hollywood), nasce anche il primo festival cinematografico della storia: all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia prende il via l’Esposizione Internazionale d’Arte Cinematografica. Inserita nel più ampio programma della Biennale di Venezia, il festival diverrà annuale dall’edizione del 1935.
5 agosto 1981 – Con la Legge n. 442 il Parlamento italiano abroga la “rilevanza penale della causa d’onore”, residuo legislativo del Codice Rocco in vigore dal Fascismo e in forte contraddizione con il Nuovo Diritto di famiglia e con la legge sul divorzio. Sul cosiddetto “delitto d’onore” aveva a lungo ironizzato il grande Cinema italiano, […]
4 agosto 1974 – A San Benedetto Val di Sambro, sul tratto ferroviario Firenze-Bologna, un ordigno ad alto potenziale esplode nella ritirata della vettura numero 5 del treno Italicus, espresso Roma-Brennero affollato di gente in viaggio per le vacanze estive. Nella strage dell’Italicus perdono la vita 12 persone, altre 44 rimangono ferite. Ad oggi, mandanti […]