Il sasso scagliato da Balilla

5 dicembre 1746 – Di fronte all’insolenza dei soldati austriaci, che pretendono di essere aiutati a liberare dal fango un pezzo di artiglieria, l’undicenne genovese Giovan Battista Perasso detto “Balilla” scaglia un sasso contro un ufficiale austriaco, innescando l’insurrezione della città. L’eroica figura di Balilla acquisterà grande valore simbolico durante il Risorgimento, per poi essere […]

Il doloroso scioglimento dei Led Zeppelin

“Desideriamo rendere noto che la perdita del nostro caro amico e il profondo senso di rispetto che nutriamo verso la sua famiglia ci hanno portato a decidere – in piena armonia tra noi ed il nostro manager – che non possiamo più continuare come eravamo”. 4 dicembre 1980 – A circa due mesi dalla tragica […]

La messa al bando delle mine antiuomo

3 dicembre 1997 – In Canada, 138 nazioni ratificano il Trattato di Ottawa che impone il divieto di produzione, vendita e utilizzo di mine antiuomo; fra gli Stati non aderenti spiccano Stati Uniti, Russia, Cina, e Israele. Ad oggi Iraq e Afghanistan sono i due Paesi con la maggior presenza di mine inesplose.

L’assassinio del primo pentito di mafia

2 Dicembre 1984 – Cosa Nostra uccide il primo pentito di mafia, Leonardo Vitale, mentre questi esce da chiesa in compagnia dei propri familiari. Già nel lontano 1973, in seguito a una crisi religiosa, Vitale aveva fatto i nomi di Totò Riina, Bernardo Provenzano, Pippo Calò, Michele Greco e Vito Ciancimino, rivelando anche l’esistenza della […]

Il disastro del Gleno

1º Dicembre 1923 – Con il cedimento della diga del Gleno, in Valle di Scalve (BG) sei milioni di metri cubi d’acqua, fango e detriti travolgono i borghi di Bueggio, Gorzone e Boario in una folle corsa verso il lago d’Iseo, provocando più di 500 vittime.

Toscana, il primo Stato senza pena di morte

30 novembre 1786 – Con l’emanazione del Nuovo codice penale ispirato ai principi espressi dall’illuminista Cesare Beccaria nell’opera “Dei delitti e delle pene”, la Toscana diventa il primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte. Oltre all’esecuzione capitale, il Granduca Pietro Leopoldo abolisce in un colpo solo anche la tortura, il reato di […]

La fondazione della Lancia

29 novembre 1906 – Con un capitale iniziale di 100.000 lire equamente diviso tra Vincenzo Lancia e Claudio Fogolin, piloti collaudatori della Fiat, nasce la casa automobilistica Lancia. Nel 1969 il marchio sarà assorbito dalla stessa azienda motoristica torinese, oggi divenuta FCA.

La Superga brasiliana

28 novembre 2016 – Il volo charter La Mia 2933, in servizio tra Bolivia e Colombia, precipita poco prima dell’atterraggio a Medellín. Nella tragedia perdono la vita 71 persone, tra cui quasi tutti i giocatori della Chapecoense, squadra brasiliana in viaggio per disputare la finale della Coppa Sudamericana (equivalente della nostra Europa League) contro la […]

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb