27 aprile 1945 – A Dongo, sul lago di Como, il partigiano Giuseppe Negri (detto “Biondino”) riconosce in un camion tedesco Benito Mussolini, mentre questi sta tentando la fuga in Svizzera travestito da sottufficiale della Wehrmacht. Il Duce viene arrestato da Urbano Lazzaro, vicecommissario della Brigata Garibaldi.
26 aprile 1986 – A Černobyl’, in Unione Sovietica, esplode la centrale elettronucleare; oltre a provocare 31 vittime sul posto, l’incidente forma una nube radioattiva che nei giorni seguenti contamina buona parte dell’Europa, Italia compresa. Secondo Greenpeace sono ben 6.000.000 le persone colpite nel tempo dalle radiazioni. Insieme all’incidente di Fukushima del 2011, il disastro […]
25 aprile 1792 – A Parigi, su proposta del deputato degli Stati Generali Joseph-Ignace Guillotin, per l’esecuzione del criminale Nicolas Pelletier viene usata per la prima volta la ghigliottina. Le cronache del tempo riportano la grande delusione della folla che, vista la rapidità dello strumento, non ha letteralmente il tempo di vedere alcunché dello “spettacolo”.
24 aprile 1990– Il Telescopio Spaziale Hubble viene lanciato in orbita dallo Space Shuttle Discovery. Operativo ancora oggi, l’Hubble è uno dei più grandi telescopi mai creati, noto per l’estrema importanza della ricerca e simbolo delle scienze astronomiche nell’immaginario collettivo.
23 aprile 2005 – Il primo utente a registrarsi e a caricare un video su YouTube è il giovane californiano Jawed Karim, uno dei tre fondatori della nota piattaforma di video-sharing. Visto lo storico primato, il breve video intitolato “Me at the zoo” (Io allo zoo) vanta a tutt’oggi oltre 350 milioni di visualizzazioni.
22 aprile 1516 – A Ferrara, l’editore Giovanni Mazocco pubblica la prima edizione dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. L’opera in 40 canti (e non 46 come nella versione definitiva) riscuote immediati consensi grazie anche agli apprezzamenti di illustri personaggi, su tutti Niccolò Machiavelli.
21 aprile 1980 – Va in onda su Rai Due la prima puntata di Mixer. Il format del noto rotocalco televisivo è stato riproposto su La7 con il programma “Faccia a faccia”, anch’esso condotto da Giovanni Minoli.
20 aprile 1999 – In Colorado, due studenti della Columbine High School irrompono nell’edificio armati e aprono il fuoco su compagni di scuola e insegnanti; nella sparatoria muoiono 13 persone, altre 24 restano ferite. Asserragliati all’interno della biblioteca della scuola, gli autori della strage della Columbine si tolgono la vita dopo che le squadre SWAT […]