
9 febbraio 2009 – Dopo 17 anni vissuti in stato vegetativo, muore Eluana Englaro, vittima di un incidente stradale all’età di 22 anni. La richiesta della famiglia di interrompere l’alimentazione forzata, considerata un inutile accanimento terapeutico, aveva scatenato in Italia un vasto dibattito sui temi legati alle questioni di fine vita. Le vicende di Eluana, […]
8 febbraio 2006 – Grazie all’exploit della versione in spagnolo del suo album “Resta in ascolto”, Laura Pausini diventa la prima donna italiana a vincere un Grammy Award. Prima di lei il solo Domenico Modugno era riuscito nell’impresa per la sezione pop, mentre in altre categorie il riconoscimento è andato ai “mostri sacri” della musica […]
7 febbraio 1945 – Nel Friuli orientale circa cento partigiani appartenenti ai Battaglioni GAP, di ispirazione comunista, raggiungono le Brigate Est della Divisione partigiana Osoppo e uccidono a tradimento l’intero comando del gruppo, formato da 17 partigiani cattolici e socialisti. La corte d’assise di Firenze giudicherà l’eccidio di Porzûs come conseguenza di un “disegno criminoso […]
6 febbraio 2000 – Ad Auckland, l’imbarcazione italiana Luna Rossa vince la “Louis Vuitton Cup” battendo America One e conquistando così il diritto a sfidare i neozelandesi di Black Magic, detentori della Coppa America.
5 febbraio 1916 – Enrico Caruso registra ‘O sole mio, canzone composta nel 1898 dal napoletano Eduardo Di Capua. L’incisione del noto tenore darà al brano fama mondiale.
4 febbraio 1857 – Dopo la casuale scoperta da parte di due cavatori italiani di una grotta nella Neanderthal (Valle di Neander) nei pressi di Düsseldorf, l’antropologo tedesco Hermann Schaaffhausen annuncia ufficialmente il ritrovamento di alcune strane “ossa appartenenti ad un uomo arcaico”. Verrà in seguito chiamato “Uomo di Neanderthal”.
3 febbraio 1998 – Decollato dalla base di Aviano, un aereo militare americano trancia i cavi della funivia del Cermis, in val di Fiemme, volando in violazione del regolamento a una quota inferiore a quanto permesso; la tragedia provoca la morte di venti persone. Il pilota dell’aereo, capitano Richard J. Ashby, e il suo copilota […]
2 febbraio 2007 – Durante i gravi incidenti tra tifosi e forze dell’ordine al termine dell’incontro di calcio Catania-Palermo, l’ispettore capo di polizia Filippo Raciti muore dopo essere stato colpito da un corpo contundente. Due ultras catanesi saranno condannati a 8 e 11 anni per omicidio preterintenzionale.