
7 ottobre 2006 – Nel giorno del compleanno di Vladimir Putin viene uccisa a Mosca con tre colpi di pistola la giornalista Anna Politkovskaja, nota per il suo impegno sul fronte dei diritti umani, per i reportage dalla Cecenia e per l’opposizione al Presidente russo. Il suo omicidio, da molti considerato una vera e propria […]
6 Ottobre 1927 – La Warner Bros presenta a New York “The Jazz Singer” (Il cantante jazz), primo film sonoro della storia del cinema. L’uso del rivoluzionario sistema Vitaphone era stato fortemente voluto dal cofondatore della casa di produzione Sam Warner, deceduto giusto un giorno prima della proiezione.
5 ottobre 2018 – Subito dopo essere stato battuto ad un’asta di Sotheby’s per oltre 1 milione di euro, il quadro di Banksy “Ragazza con palloncino” si autodistrugge con un tritacarte nascosto sotto la tela, azionato presumibilmente da qualcuno fra gli astanti. Il meccanismo era stato infilato nella cornice già anni prima dallo stesso Banksy, […]
4 ottobre 1965 – Durante il primo viaggio di un Pontefice negli Stati Uniti, Paolo VI diventa anche il primo Papa a parlare alle Nazioni Unite, esortando con veemenza alla pace in piena guerra fredda.
3 ottobre 2013 – Un peschereccio libico carico di migranti, per la maggior parte provenienti dall’Eritrea, naufraga a poche miglia da Lampedusa dopo che a bordo si era sviluppato un incendio. Il disastro provoca 368 morti accertati e circa 20 dispersi, numeri che la pongono come una delle più gravi catastrofi marittime nel Mediterraneo dall’inizio […]
2 Ottobre 1988 – A Seul, con uno straordinario finale di gara, il veneto Gelindo Bordin diventa il primo italiano a vincere l’oro nella maratona olimpica, 80 anni dopo l’ingiustizia subita a Londra da Dorando Pietri. La sua impresa sarà bissata dall’emiliano Stefano Baldini nel 2004 ad Atene.
30 settembre 1791 – Al Theater auf der Wieden di Vienna va in scena la prima dell’opera “Il flauto magico” di Wolfgang Amadeus Mozart. L’orchestra è diretta personalmente dallo stesso Mozart, mentre nel ruolo di Papageno si esibisce il librettista, Emanuel Schikaneder.
29 settembre 1944 – Alle pendici di Monte Sole, in provincia di Bologna, ha inizio la tristemente nota strage di Marzabotto: allo scopo di stanare la brigata partigiana “Stella Rossa”, le truppe naziste rastrellano una vasta area tra le valli del Setta e del Reno, assaltando ogni località, ogni frazione, ogni casolare. Al termine dell’operazione, […]