
25 aprile 1792 – Su commissione del sindaco di Strasburgo, l’ufficiale del genio militare Claude Joseph Rouget de Lisle compone “L’inno di guerra dedicato al maresciallo Luckner”. Il brano diverrà presto noto come “La Marsigliese”, canto dei rivoluzionari francesi e oggi inno nazionale transalpino.
24 aprile 1967 – A causa del guasto del paracadute di frenata, la navicella sovietica Soyuz I si schianta a terra durante il rientro. Il cosmonauta Vladimir Komarov è il primo essere umano a perdere la vita in una missione spaziale.
23 aprile 1956 – Si riunisce per la prima volta la Corte Costituzionale Italiana, organo già previsto dal dettato costituzionale del ‘48 cui è demandato il compito di giudicare la legittimità degli atti di Stato e Regioni. La Corte è anche nota come Consulta dal nome della sede, il Palazzo della Consulta a Roma.
22 aprile 1978 – Al Saturday Night Live, noto varietà televisivo dell’emittente statunitense NBC, come semplici ospiti musicali fanno la loro prima apparizione i Blues Brothers di Dan Aykroyd e John Belushi.
20 aprile 1992 – In seguito alla prematura scomparsa del leader dei Queen, al Wembley Stadium di Londra si tiene il Freddie Mercury Tribute Concert, cui partecipano i maggiori cantanti del panorama mondiale. I telespettatori che assistono in diretta all’evento da tutto il mondo superano il miliardo.
19 aprile 1987 – Al Tracey Ullman Show, varietà televisivo trasmesso dal network statunitense Fox, i Simpson fanno la loro prima apparizione in un breve episodio intitolato “Good Night”. Sulla stessa emittente, due anni più tardi, debutterà anche la serie dedicata alla celebre famigliola americana.
18 aprile 2002 – Durante una conferenza stampa in occasione di una visita ufficiale a Sofia, il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi denuncia quello che, a suo dire, era stato un “uso criminoso” della TV pubblica da parte dei giornalisti Enzo Biagi e Michele Santoro e del comico Daniele Luttazzi, affermando che sarebbe stato “un […]
16 aprile 1964 – A tempo di record, negli EMI Studios di Londra i Beatles registrano “A Hard Day’s Night” (Una notte di una dura giornata), brano scritto per descrivere lo stress provocato dai loro molteplici impegni. La canzone trainerà al successo l’album e il film omonimi.