La prima della Nona

7 maggio 1824 – Al Theater am Kärntnertor di Vienna debutta la Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven. Il movimento finale (“Inno alla gioia”) è oggi l’inno ufficiale dell’Unione Europea.

Il terremoto in Friuli

6 maggio 1976 – Alle 21:00 una scossa sismica di magnitudo 6,4 della scala Richter, con epicentro tra i comuni di Gemona e Artegna, devasta la zona a nord di Udine. Per vastità della zona colpita e per danni provocati, il terremoto del Friuli è uno dei peggiori che abbiano mai colpito l’Italia.

I primi Grammy Awards

4 maggio 1959 – All’Hotel Hilton di Beverly Hills e allo Sheraton di New York si tiene in contemporanea la cerimonia di consegna dei primi Grammy Awards, premi per il settore della musica equivalenti agli Oscar nel mondo del cinema.  Canzone dell’anno è “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno, affermatasi negli Stati Uniti […]

Margaret Mitchell e il caso “Via col vento”

3 maggio 1937 – La scrittrice Margaret Mitchell vince il Premio Pulitzer per “Via col vento”. Caso editoriale dell’anno precedente con ben 180.000 copie vendute in sole quattro settimane, il romanzo diventerà noto in tutto il mondo grazie alla sua celeberrima trasposizione cinematografica.

La caduta di Berlino

“Dispongo ora la cessazione di ogni forma di attività bellica […] Ogni ora che voi dovreste continuare a combattere non farebbe che protrarre le terribili sofferenze della popolazione civile e dei nostri feriti.” (Helmuth Weidling, Comandante della difesa di Berlino) 2 maggio 1945 – Dopo due settimane di aspri combattimenti casa per casa, la Battaglia […]

L’inaugurazione dell’Empire State Building

1º maggio 1931 – Alla presenza del sindaco Jimmy Walker e del governatore dello stato di New York Franklin D. Roosevelt, viene inaugurato a New York l’Empire State Building. La struttura passa alla storia per diversi primati dell’epoca: il grattacielo più alto del mondo (443,2 metri all’estremità dell’antenna), quello costruito più velocemente (13 mesi) e […]

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb