
20 giugno 1789 – I rappresentanti del Terzo Stato vengono sgomberati dall’aula di Versailles da re Luigi XVI, con l’intenzione di evitare ulteriori votazioni dell’Assemblea Nazionale. I delegati si riuniscono comunque in una sala attigua pronunciando il “Giuramento della Pallacorda” (dal nome del gioco cui era dedicata la stanza), che pone di fatto le basi […]
19 giugno 1976 – Lanciata da Cape Canaveral il 20 agosto precedente, la sonda spaziale Viking 1 entra nell’orbita di Marte; le prime, spettacolari immagini del Pianeta Rosso arriveranno sulla Terra cinque giorni più tardi. Nel luglio successivo il Lander atterrerà sulla superficie marziana, in un punto noto come Chryse Planitia. Viking 1 costituì un enorme successo […]
18 giugno 1836 – Su proposta del Generale La Marmora, re Carlo Alberto di Savoia istituisce il Corpo dei Bersaglieri, reparto di fanteria leggera basato sulla velocità d’incursione. Simbolo dell’Arma è il tipico cappello piumato, detto moretto da bersagliere o vaira.
17 giugno 1970 – È il giorno di quella che sarà chiamata “La partita del secolo”. Nella semifinale mondiale allo Stadio Azteca di Città del Messico, l’Italia batte la Germania 4-3 al termine di un’incredibile sfida.
16 giugno 1951 – Nei Cantieri Ansaldo di Genova viene varato il transatlantico Andrea Doria, simbolo al tempo di un’Italia desiderosa di recuperare l’orgoglio nazionale dopo il conflitto mondiale. La turbonave, strutturata su 11 ponti e in grado di ospitare fino a 1241 passeggeri, affonderà 5 anni più tardi in quello che resta uno dei […]
15 giugno 1978 – A fronte di ripetuti attacchi della stampa sullo Scandalo Lockheed, il Presidente della Repubblica Giovanni Leone presenta le proprie dimissioni, anticipandone la richiesta da parte del PCI. Anni dopo, una volta dimostrata la sua totale estraneità ai fatti contestatigli, Leone dichiarerà di essere stato usato come capro espiatorio dal suo stesso […]
14 giugno 1777 – Un anno dopo la Dichiarazione d’Indipendenza, il Congresso degli Stati Uniti d’America composto dai delegati delle 13 colonie originarie stabilisce “che la bandiera dei tredici Stati Uniti sia di tredici strisce, alternate rosse e bianche; che l’unione sia di tredici stelle, bianche in campo blu, rappresentanti una nuova costellazione”. Nasce la […]
13 giugno 1971 – In prima pagina il New York Times pubblica i Pentagon Papers, documenti riservati del Dipartimento della Difesa statunitense sugli interventi militari nel sud-est asiatico; dagli incartamenti emergono le menzogne e gli omicidi di massa del governo americano nella guerra del Vietnam. Per tentare di bloccare la fuga di notizie, il Presidente […]