Il suicidio di Adolf Hitler

30 aprile 1945 – Mentre infuria la Battaglia di Berlino, con i sovietici che si aprono la strada verso il Reichstag, Adolf Hitler si suicida nel suo bunker insieme alla compagna Eva Braun, sposata il giorno prima. Secondo le istruzioni lasciate dal Führer, i corpi vengono portati fuori dal bunker attraverso le scale, cosparsi di […]

Non semel: Pio IX come Ponzio Pilato

29 aprile 1848 – Con la storica allocuzione Non semel, Papa Pio IX annuncia il ritiro delle truppe inviate nella Prima guerra di indipendenza a supporto dei Savoia. La posizione di neutralità dello Stato Pontificio viene giustificata con l’impossibilità di dichiarare guerra a uno Stato cattolico come l’Austria.

La grande avventura del Kon-Tiki

28 aprile 1947 – Dal porto peruviano di Callao parte l’avventura del Kon-Tiki attraverso l’Oceano Pacifico. Pur schiantandosi due mesi più tardi sulla barriera corallina, la zattera dell’esploratore norvegese Thor Heyerdahl dimostrerà che la colonizzazione della Polinesia potrebbe essere avvenuta in epoca precolombiana ad opera di popolazioni del Sud America.

La fine di Magellano

27 aprile 1521 – Sulla spiaggia dell’isola di Mactan, Ferdinando Magellano viene ucciso dai nativi filippini, ribellatisi al tentativo dell’esploratore portoghese di sottometterli alla corona spagnola.

Patto di Londra, l’origine della “vittoria mutilata”

26 aprile 1915 – Il Ministro degli Esteri Sidney Sonnino firma il Patto di Londra, accordo segreto con Gran Bretagna, Francia e Russia con cui l’Italia si impegna a entrare in guerra contro Germania e Austria in cambio di compensi territoriali, che non verranno però del tutto onorati al termine del conflitto.

La Festa della Liberazione

25 aprile 1945 – A seguito dell’offensiva di primavera dell’esercito alleato, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia presieduto da Sandro Pertini, Luigi Longo, Emilio Sereni e Leo Valiani proclama l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati, indicando alle forze partigiane del Nord Italia di attaccare i presidi nazifascisti imponendo la resa: in giornata […]

Il brevetto di Laurens Hammond

24 aprile 1934 – L’ingegnere statunitense Laurens Hammond deposita il brevetto per un nuovo organo senza canne, alimentato con elettricità. L’organo Hammond, prima tastiera elettronica moderna, troverà inizialmente largo utilizzo nel jazz e nel blues, in seguito anche nella musica rock e pop.

Zootropio, l’antenato del proiettore

23 aprile 1867 – L’inventore statunitense William Ensign Lincoln brevetta lo Zootropio (“ruota della vita”), dispositivo per visualizzare disegni facendoli apparire in movimento. L’apparecchio precorre sostanzialmente l’idea del proiettore per il cinema.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb