I dubbi sulla morte di Kurt Cobain

5 aprile 1994 – Il noto cantante Kurt Cobain muore per un colpo di fucile alla testa nella sua casa di Seattle; benché si tratti ufficialmente di suicidio, negli anni seguenti si svilupperà un acceso dibattito sulle effettive circostanze della sua morte. Come diversi altri famosissimi musicisti, il leader dei Nirvana scompare all’età di 27 […]

San Sabba, il lager italiano

4 aprile 1944 – Entra in funzione a Trieste il forno crematorio della Risiera di San Sabba, l’unico campo di concentramento nazista in Italia e in tutta l’Europa meridionale. Dopo la guerra, la Risiera sarà riconvertita dagli Alleati in centro di accoglienza per i rifugiati italiani dell’esodo giuliano. Ad oggi resta incalcolabile il numero dei […]

Il via al Piano Marshall

3 aprile 1948 – Il presidente degli USA Harry Truman ratifica il Piano Marshall, elaborato nel giugno precedente dal Segretario di Stato George Marshall. Il piano autorizza aiuti economici a sedici paesi europei per risanarne le economie, destabilizzate dalla Seconda guerra mondiale. In cinque anni, tra prestiti e finanziamenti a fondo perduto, le casse statunitensi […]

Il lungo volo della Royal Air Force

1º aprile 1918 – Durante le fasi finali della Prima guerra mondiale, i reparti aerei britannici dell’Esercito (Royal Flying Corps) e della Marina (Royal Naval Air Service) si fondono in un nuovo corpo autonomo. Nasce la Royal Air Force (RAF), prima forza aerea indipendente della storia.

La dimostrazione di Foucault

31 marzo 1851 – Dopo i tentativi non conclusivi da parte di Galilei, Newton e Guglielmini, al Panthéon di Parigi il fisico Léon Foucault fornisce pubblicamente la prova definitiva della rotazione terrestre: appende un pendolo al soffitto, formato da un lungo cavo d’acciaio a cui è appesa una sfera metallica, a sua volta fornita in […]

Donazione di Costantino, la grande bufala della Chiesa Cattolica

30 marzo 315 – Un documento recante questa data attesta di un editto con cui l’imperatore Costantino I concede ampi poteri al Papa. L’atto, propagandato dalla Chiesa per giustificare la nascita del potere temporale dei pontefici romani dopo le concessioni territoriali di Carlo Magno a Papa Adriano I, si rivelerà in seguito uno dei più […]

La commovente dedica di Federico Fellini

29 marzo 1993 – Alla 65ª edizione della cerimonia degli Academy Awards la giuria assegna a Federico Fellini il Premio Oscar alla carriera. È l’ultimo riconoscimento internazionale per il grande regista che si spegnerà nell’ottobre successivo, seguito poco dopo dalla compagna Giulietta Masina.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb