La condanna di Oscar Wilde

25 maggio 1895 – Il noto scrittore inglese Oscar Wilde viene condannato per “sodomia e volgare indecenza” a due anni di lavori forzati, pena che sconterà per intero nelle galere di Londra e Reading. Dopo la dura esperienza carceraria, Wilde si trasferirà in Francia senza mai più far ritorno in patria.

L’indipendenza dell’Eritrea

24 maggio 1993 – A seguito dell’esito del referendum sull’autonomia dall’Etiopia, le Nazioni Unite riconoscono ufficialmente l’indipendenza dell’Eritrea. La data coincide con il secondo anniversario della liberazione dall’occupazione etiope ad opera del Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo.

La strage di Capaci

23 maggio 1992 – Cosa nostra mette in atto il più grave e tristemente noto attentato della storia italiana. Sull’autostrada A29, nei pressi dello svincolo per Capaci, deflagrano circa 400 kg di miscela esplosiva; muoiono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. […]

La discussa Legge 194

22 maggio 1978 – In Italia viene approvata la Legge 194 riguardante le “norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”. Prima della normativa, l’aborto in qualsiasi sua forma era considerato dal codice penale italiano un reato. Gli italiani confermeranno la legge bocciando il referendum abrogativo del 1981.

L’assassinio di Rajiv Gandhi

21 maggio 1991 – Pochi giorni prima delle nuove elezioni generali indiane, il figlio di Indira Gandhi ed ex Primo Ministro Rajiv Gandhi viene assassinato da un terrorista kamikaze con dell’esplosivo nascosto in un mazzo di fiori, nei pressi di Madras. La sua eredità politica sarà raccolta dalla moglie Sonia.

L’omicidio D’Antona

20 maggio 1999 – A Roma, le Brigate Rosse uccidono Massimo D’Antona, docente di Diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma e consulente del Ministero del Lavoro. L’omicidio D’Antona apre la stagione delle Nuove Brigate Rosse, che saranno smantellate dalle forze dell’ordine nel 2003 dopo l’assassinio di Marco Biagi.

La dedica di Marilyn a JFK

19 maggio 1962 – Davanti a circa 15.000 persone stipate al Madison Square Garden di New York, durante la serata di gala per il compleanno del Presidente, Marilyn Monroe dedica “Happy Birthday, Mr. President” a John Fitzgerald Kennedy. Per l’occasione la Monroe indossa un abito apparentemente trasparente (in realtà dell’esatto colore della sua pelle).

L’inattesa eruzione del Monte Sant’Elena

18 maggio 1980 – Un violento terremoto fa esplodere il vulcano del Monte Sant’Elena, nello Stato di Washington, provocando una nube di cenere incandescente che si sposta a oltre 100 chilometri l’ora e che distrugge tutto ciò che trova sul percorso. Il vulcano è attivo ancora oggi.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb