Il trionfo di Mister Volare – La repubblica islamica dell’Ayatollah Khomeini – Shuttle, ultima tragedia

di Memento

Il trionfo di Mister Volare – La repubblica islamica dell’Ayatollah Khomeini – Shuttle, ultima tragedia

| mercoledì 01 Feb 2023 - 00:01

Accadde Oggi 1º Febbraio

1958“Nel blu dipinto di blu” trionfa all’ottavo Festival di Sanremo; il brano di Domenico Modugno e Franco Migliacci aveva suscitato fin da subito scene di entusiasmo persino tra gli addetti ai lavori, grazie soprattutto alla ventata di novità sia da un punto di vista musicale che da quello lirico. Le successive reinterpretazioni del brano hanno superato nel corso del tempo quota 100. Ancora oggi “Volare” è universalmente considerata la canzone italiana più rappresentativa nel mondo.

1979 – In seguito alla fuga dalla Persia dello scià Reza Pahlavi, l’Ayatollah Khomeini rientra a Teheran dopo quasi 15 anni di esilio. Lo attende una folla di ben 6 milioni di fedeli.

2003 – A 17 anni dal disastro dello Shuttle Challenger, lo Space Shuttle Columbia si disintegra nell’atmosfera durante il volo di rientro della sua ventottesima missione, a 60 km di quota sopra il Texas. La tragedia porterà l’amministrazione statunitense ad un graduale abbandono del programma Shuttle, definitivamente dismesso nel 2011.

Altre Notizie:

1893 – A Termini Imerese Cosa Nostra uccide Emanuele Notarbartolo, ex-sindaco di Palermo e direttore del Banco di Sicilia: è la prima “vittima eccellente” di mafia. Scopo dell’omicidio è quello di fermare Notarbartolo nel suo tentativo di riorganizzare l’antico ente creditizio, il cui consiglio di amministrazione è per lo più in mano a politici legati a Cosa Nostra.

1896 – Dopo mesi di appassionante sfida tra il grande compositore toscano e il collega e amico Ruggero Leoncavallo, che stava scrivendo un’opera con lo stesso titolo ispirata allo stesso romanzo, al Teatro Regio di Torino debutta “La Bohème” di Giacomo Puccini. Per l’occasione l’orchestra è diretta dal ventinovenne maestro Arturo Toscanini.

1913 – A New York, dopo lunghi lavori di ampliamento, la stazione centrale di Manhattan riapre come Grand Central Terminal. Con 44 banchine e 67 binari, è tuttora la più grande stazione ferroviaria al mondo.

1945 – Sulla Gazzetta Ufficiale viene pubblicato il cosiddetto “Decreto Bonomi”, nato per volontà dei leader dei due maggiori partiti italiani, De Gasperi e Togliatti. La nuova legge estende il diritto di voto alle donne italiane; sono escluse le prostitute che esercitano il meretricio fuori dai locali autorizzati.

Accadde Oggi 1º Febbraio

1946 – Il laburista norvegese Trygve Lie viene eletto come primo Segretario Generale delle Nazioni Unite. Sarà uno dei principali artefici della fondazione d’Israele e dell’Indonesia.

1977 – Dopo una lunga battaglia politica sul sistema da utilizzare e una breve sperimentazione, la RAI inizia ufficialmente le trasmissioni televisive a colori. L’Italia è uno degli ultimi Paesi europei ad adottare il sistema PAL, nonostante fosse tecnologicamente già pronta fin dal 1961.

2021 – Un colpo di Stato in Birmania, messo in atto dalle forze armate guidate dal generale Min Aung Hlaing, depone il governo legittimamente eletto di Aung San Suu Kyi. Nonostante le continue proteste di piazza, la nota attivista birmana (Premio Nobel per la pace 1991) è tuttora agli arresti.

Buon Compleanno a:

Giorgio Tirabassi, attore romano nato il 1º febbraio 1960

Addio a:

Daniele Formica, attore italo-irlandese nato nel 1949 e scomparso il 1º febbraio 2011

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb