L’ultimo Carosello – Il primo Concerto di Capodanno – L’Euro in Italia

di Memento

L’ultimo Carosello – Il primo Concerto di Capodanno – L’Euro in Italia

| domenica 01 Gen 2017 - 00:01

Accadde Oggi 1º Gennaio

1977 – Su Rai Uno va in onda (come di consueto dopo il Telegiornale delle 20:00) l’ultima trasmissione di Carosello: dopo 20 anni la Rai cambia format pubblicitario, passando agli spot attuali.

1941 – Con la conduzione del direttore austriaco Clemens Krauss si tiene a Vienna il primo Concerto di Capodanno. Il progetto, pensato come omaggio al re del valzer Johann Strauss Jr, aveva visto il suo debutto il 31 dicembre 1939 come prova generale; annullato nel ’40 per l’estendersi del conflitto mondiale, diverrà un appuntamento fisso fino ai nostri giorni.

2002L’Euro diventa la moneta ufficiale in Italia e in altri 11 paesi dell’Unione Europea, sostituendo gradualmente le monete nazionali. La vecchia Lira andrà definitivamente in pensione il 28 febbraio successivo.

Accadde Oggi 1º Gennaio

Altre Notizie:

1788 – Acquistato tre anni prima dall’uomo d’affari John Walter, Il bollettino londinese di annunci pubblicitari The Daily Universal Register diventa il quotidiano The Times, oggi considerato la più autorevole testata giornalistica britannica.

1818 – Una piccola casa editrice londinese pubblica “Frankenstein” di Mary Shelley, moglie ventenne del noto poeta romantico Percy Bysshe Shelley. Il romanzo gotico, che affonda le radici nelle più ataviche paure umane, diventerà uno dei miti della letteratura mondiale, entrando nell’immaginario collettivo grazie anche alle innumerevoli trasposizioni cinematografiche e televisive.

1892 – Visto l’enorme flusso d’immigrazione verso gli Stati Uniti, l’isola artificiale di Ellis Island apre i battenti come stazione di prima accoglienza per i nuovi arrivi. In oltre 60 anni di attività, la stazione del New Jersey costituirà il punto d’approdo per oltre 20 milioni di immigrati, molti dei quali italiani.

1948Approvata dall’assemblea costituente il 22 dicembre precedente e promulgata il 27 dal Capo provvisorio dello Stato Enrico de Nicola, entra in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana.

1959 – Nei concitati momenti finali della Rivoluzione Cubana (portati sul grande schermo da Francis Ford Coppola nel film “Il Padrino – Parte II”), il dittatore cubano Fulgencio Batista fugge nella Repubblica Dominicana subito dopo aver festeggiato l’anno nuovo e poco prima che le forze rivoluzionarie guidate da Che Guevara e Camilo Cienfuegos entrino a L’Avana.

1973 – In Italia viene introdotta l’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto). La nuova tassa del 12% sostituisce l’IGE (Imposta Generale sulle Entrate) del 4%, in vigore dal 1940. Attualmente l’IVA fornisce quasi il 30% degli incassi tributari dello Stato, e circa il 60% di quelli delle imposte indirette.

Accadde Oggi 1º Gennaio

2016 – Con l’insediamento ufficiale a Direttrice Generale, la fisica italiana Fabiola Gianotti diventa la prima donna a capo del Cern di Ginevra. Sarà anche la prima a essere confermata per un secondo mandato alla guida del più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle.

Buon Compleanno a:

Suzy Kendall, al secolo Frieda Harrison, attrice inglese nata il 1º gennaio 1937

Addio a:

Giorgio Gaber, al secolo Giorgio Gaberščik, cantautore milanese nato nel 1939 e scomparso il 1º gennaio 2003

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb