Fiat 600, l’utilitaria del boom economico – Dante Alighieri al rogo – L’omicidio di Placido Rizzotto

di Memento

Fiat 600, l’utilitaria del boom economico – Dante Alighieri al rogo – L’omicidio di Placido Rizzotto

| venerdì 10 Mar 2017 - 00:01

Accadde Oggi 10 Marzo

1955 – Al Salone dell’Automobile di Ginevra viene presentata la Fiat 600. Grazie al prezzo contenuto e ai bassi consumi, l’utilitaria riscuoterà un successo senza precedenti tra le classi meno abbienti, diventando in breve tempo il simbolo del boom economico italiano degli anni 50.

1302 – In seguito alla presa del potere dei Guelfi Neri, fazione vicina a Papa Bonifacio VIII, a Firenze Dante Alighieri viene condannato al rogo in contumacia per la sua affiliazione ai Guelfi Bianchi. Il poeta resterà in esilio per il resto della sua vita, senza mai poter rivedere la sua città natale.

1948Cosa Nostra uccide a Corleone Placido Rizzotto, sindacalista socialista impegnato al fianco del movimento contadino per l’occupazione delle terre. Le indagini, affidate al giovane capitano dei Carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa, individueranno i responsabili in alcuni mafiosi locali (tra i quali figura un altrettanto giovane Luciano Liggio), che verranno però scarcerati dopo la morte del principale testimone, anch’egli ucciso dalla mafia.

Altre Notizie:

1535 – Con la sua nave trascinata alla deriva dopo essere incappata in una bonaccia, il vescovo di Panama Tomàs de Berlanga scopre per caso le isole Galapagos. L’ecclesiastico resta colpito dall’incredibile varietà della fauna e soprattutto dall’insolita mitezza degli animali, evidentemente non abituati alla presenza dell’essere umano.

1821 – Ispirati soprattutto dai sentimenti patriottici e anti-austriaci della Carboneria, partono da Alessandria i primi Moti piemontesi: i reparti militari di Santorre di Santa Rosa occupano in poche ore la città, issando il tricolore sulla Cittadella. I tentennamenti di Vittorio Emanuele I nell’appoggiare la rivolta faranno presto franare il progetto irredentista.

Accadde Oggi 10 Marzo

1831Re Luigi Filippo di Francia istituisce la Legione Straniera, corpo militare d’élite ideato a supporto della Guerra d’Algeria. Ancora oggi la Legione, refugium peccatorum di molti disperati da ogni parte del mondo, si compone di soli volontari senza vincolo di nazionalità.

1948 – A Praga, il ministro degli esteri Jan Masaryk muore precipitando da una finestra del Ministero. Inizialmente spacciata per suicidio, la morte del politico si rivelerà la quarta delle cosiddette “defenestrazioni di Praga”, omicidi di Stato perpetrati in momenti chiave della storia ceca. Masaryk, ucciso con il probabile coinvolgimento dei servizi segreti staliniani, era l’unico socialista in un esecutivo a guida comunista.

Accadde Oggi 10 Marzo

1952 – A Cuba il generale Fulgencio Batista torna al potere con un colpo di Stato che rovescia il Presidente regolarmente eletto. La sua dittatura terminerà otto anni più tardi con la Rivoluzione Cubana guidata da Fidel Castro.

1964 – Nei Columbia Studios di New York Simon e Garfunkel incidono “The Sound of Silence”. Il brano diverrà famosissimo grazie al suo inserimento nella colonna sonora de “Il laureato”, film-cult del 1967 con Dustin Hoffman e Anne Bancroft.

1975 – A seguito della sentenza della Corte Costituzionale contro il monopolio statale sulle trasmissioni via cavo, e in attesa di un analogo pronunciamento riguardo alla diffusione via etere, nasce Radio Milano International, prima radio libera italiana. L’emittente (oggi R101) utilizza inizialmente un furgone in movimento per evitare l’intercettazione da parte della Polizia Postale.

Buon Compleanno a:

Sharon Stone, attrice statunitense nata il 10 marzo 1958

Addio a:

Percy Adlon, al secolo Paul Rudolf Parsifal Adlon, regista tedesco nato nel 1935 e scomparso il 10 marzo 2024

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb